• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Pasta alla caprese

Pasta alla caprese

Maggio 31, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Con l’arrivo dell’estate si preferiscono sempre più piatti freddi e colorati. La Pasta alla caprese è un primo piatto ma può anche essere un gustoso piatto unico, ideale per le giornate afose o per un picnic all’aperto. Questo piatto fresco e profumato combina ingredienti semplici per un’esperienza culinaria che esalta i sapori dell’estate.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile e veloce: La Pasta alla caprese richiede pochissimo tempo per essere preparata, perfetta anche per chi ha poco tempo a disposizione.
  • Ingredienti freschi: Utilizza pomodorini, mozzarella e basilico freschi, che rendono il piatto leggero e ricco di sapore.
  • Versatile: Ottima come primo piatto o come piatto unico, questa ricetta si adatta a diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alla cena con amici.
  • Adatta a tutti: Perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana, soddisferà i gusti di grandi e piccini.
  • Conservabile: Si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero, diventando ancora più gustosa dopo qualche ora.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pasta alla caprese avrai bisogno di alcuni strumenti basilari. Avere gli attrezzi giusti rende il processo più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Pentola
  • Colino
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Ideale per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Pentola: Necessaria per cuocere la pasta in modo uniforme.
  • Colino: Utile per scolare la pasta senza perdere i pezzi più piccoli.
  • Cucchiaio di legno: Perfetto per mescolare delicatamente senza danneggiare gli ingredienti.

Ingredienti

Per la Pasta

  • 400 g pasta (io ho usato il formato farfalle)

Per il Condimento

  • 100 g pesto alla Genovese
  • 200 g pomodorini
  • 200 g mozzarelline ciliegine
  • q.b. basilico
  • q.b. sale

Come Preparare Pasta alla caprese

Passo 1: Preparare i Pomodorini

  1. Come prima cosa lavate accuratamente i pomodorini.
  2. Eliminate l’acqua in eccesso e tagliateli a metà o in 4 pezzi.
  3. Disponeteli dentro una ciotola capiente e unite appena un pizzico di sale.
  4. Mescolate bene e lasciate insaporire per 10 minuti.

Passo 2: Cuocere la Pasta

  1. Passato il tempo aggiungete il pesto alla genovese ai pomodorini e mescolate per bene.
  2. Verificate se la sapidità è giusta; se necessario, aggiustate di sale.
  3. Nel frattempo ponete sul fornello una pentola capiente con dell’abbondante acqua. Quando arriva a bollore, salate e aggiungete la pasta.

Passo 3: Completare il Piatto

  1. Quando la pasta sarà al dente, scolatela e passatela sotto acqua corrente fredda.
  2. Scolate bene quindi inseritela nella ciotola con il condimento.
  3. Mescolate bene, unite anche le mozzarelline ben sgocciolate e qualche foglia di basilico fresco.
  4. Mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate insaporire qualche minuto prima di servirla.

La Pasta alla caprese si conserva in frigorifero ben riparata da pellicola o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica fino a due, massimo tre giorni. Ammesso che ci arrivi!

Come Servire Pasta alla caprese

La Pasta alla caprese è un piatto fresco e profumato, perfetto per le calde giornate estive. Può essere servita in vari modi per esaltare il suo sapore e la sua presentazione.

Presentazione in ciotole

  • Utilizza ciotole colorate per dare vivacità al piatto.
  • Aggiungi alcune foglie di basilico fresco sopra la pasta per un tocco di colore.

Insalata di pasta

  • Trasforma la Pasta alla caprese in un’insalata fredda.
  • Dopo averla preparata, lasciala raffreddare e servila con verdure fresche.

Con contorni freschi

  • Accompagna la pasta con contorni come una semplice insalata verde.
  • Un contorno di verdure grigliate può aggiungere sapore e consistenza.

In piccole porzioni

  • Servila in piccoli bicchieri o tazze come antipasto.
  • Questa presentazione rende il piatto ideale per buffet o feste.
Pasta

Come Perfezionare Pasta alla caprese

Per rendere ancora più gustosa la tua Pasta alla caprese, considera questi semplici suggerimenti.

  • Scegli ingredienti freschi: Usa pomodorini e basilico freschi per un sapore migliore.
  • Aggiungi formaggio: Prova a usare mozzarella di bufala per una cremosità extra.
  • Sperimenta con le erbe: Aggiungi origano o timo per un aroma unico.
  • Regola il pesto: Se ami i sapori intensi, aumenta la quantità di pesto nella ricetta.
  • Servi fredda: Lascia riposare la pasta in frigorifero prima di servire per esaltare i sapori.
  • Utilizza olio extravergine d’oliva: Un filo d’olio d’oliva di alta qualità può fare la differenza.

Migliori Contorni per Pasta alla caprese

Per completare il tuo pasto con la Pasta alla caprese, puoi scegliere tra vari contorni deliziosi. Ecco alcune idee:

  1. Insalata mista: Un mix di lattuga, pomodorini e cetrioli, condito con olio e aceto.
  2. Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati, perfetti per accompagnare il piatto principale.
  3. Bruschetta al pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodori freschi e basilico.
  4. Patate al forno: Patate dorate aromatizzate con rosmarino, un contorno classico che piace a tutti.
  5. Caponata siciliana: Un mix agrodolce di melanzane, pomodori, olive e capperi che si sposa bene con la pasta.
  6. Frittata di verdure: Una frittata leggera con zucchine e cipolle che può essere servita calda o fredda.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Pasta alla caprese, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per un buon risultato. Scegli pomodorini maturi e mozzarella di bufala per esaltare i sapori.
  • Pasta scotta: Cuocere la pasta troppo a lungo farà perdere la sua consistenza. Ricorda di cuocerla al dente per mantenere una buona texture.
  • Non condire adeguatamente: Aggiungere il pesto e il sale solo dopo aver mescolato i pomodorini non basta. Fai attenzione a bilanciare i sapori durante tutte le fasi della preparazione.
  • Non far insaporire: Saltare il passaggio di far insaporire i pomodorini con il sale prima di unirli al resto degli ingredienti può ridurre il gusto finale. Lascia riposare per almeno 10 minuti.
  • Conservazione impropria: Non riporre la pasta in un contenitore non ermetico può farla seccare o assorbire odori. Usare sempre un contenitore ben chiuso o avvolgerla con pellicola trasparente.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conservala in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • item Assicurati che la pasta sia completamente fredda prima di riporla in frigo.

Congelamento Pasta alla caprese

  • item Puoi congelare la Pasta alla caprese, ma senza la mozzarella, per un massimo di 2 mesi.
  • item Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.

Riscaldamento Pasta alla caprese

  • Forno: Riscalda a 180°C in una teglia coperta con alluminio per 15-20 minuti.
  • Microonde: Metti la pasta in una ciotola adatta al microonde e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
  • Stufa: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’olio se necessario per evitare che si attacchi.

Domande Frequenti

Se hai domande sulla Pasta alla caprese, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle più comuni.

Come posso personalizzare la Pasta alla caprese?

Puoi aggiungere ingredienti come olive nere, peperoni arrostiti o anche del tonno per renderla ancora più ricca.

Posso usare altri formati di pasta?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi formato di pasta tu preferisca, come spaghetti o penne. L’importante è mantenere la cottura al dente.

La Pasta alla caprese è adatta ai vegetariani?

Assolutamente! È completamente vegetariana e perfetta per chi segue una dieta priva di carne.

Quanto tempo posso conservare la Pasta alla caprese?

In frigorifero dura da 2 a 3 giorni se conservata correttamente. Se congelata, può durare fino a 2 mesi.

Considerazioni Finali

La Pasta alla caprese è un piatto fresco e versatile, ideale per l’estate. Perfetta come primo piatto o piatto unico, puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dai suoi sapori!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Pasta alla caprese

Pasta alla caprese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Pasta alla caprese è un piatto estivo fresco, semplice e ricco di sapore, perfetto per i pranzi all’aperto o le cene in famiglia. Combina la dolcezza dei pomodorini, la cremosità della mozzarella e il profumo del basilico fresco, creando un’esperienza culinaria che celebra i sapori dell’estate. Questo primo piatto, che può anche essere servito come piatto unico, si prepara rapidamente ed è ideale per chi desidera un pasto leggero e gustoso.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 400 g di pasta (farfalle o altro formato a piacere)
  • 100 g di pesto alla Genovese
  • 200 g di pomodorini
  • 200 g di mozzarelline ciliegine
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Istruzioni

  1. Lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola con un pizzico di sale per 10 minuti.
  2. Cuoci la pasta in acqua salata fino a renderla 'al dente', poi scolala e raffreddala sotto l'acqua corrente.
  3. Unisci il pesto ai pomodorini, aggiusta di sale e mescola bene.
  4. Aggiungi la pasta nella ciotola con il condimento e incorpora le mozzarelline e il basilico fresco.
  5. Mescola bene, lascia insaporire qualche minuto prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Category: Primo piatto
  • Method: Bollitura
  • Cuisine: Cucina italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 piatto (150g)
  • Calories: 350
  • Sugar: 4g
  • Sodium: 350mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 35g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 12g
  • Cholesterol: 25mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Tartufini cocco e ricotta
Post Successivo »
Melanzane ripiene di carne

Se ti è piaciuto questo…

Pasta al pesto di rucola

Pasta al pesto di rucola

Insalata di ceci

Insalata di ceci

Torta 12 Cucchiai

Torta 12 Cucchiai

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Fave dei morti

Fave dei morti

Cappelli delle streghe

Cappelli delle streghe

Cinnamon rolls

Cinnamon rolls

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina