• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Cheesecake salata

Cheesecake salata

Maggio 31, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Cheesecake salata è un piatto fresco e versatile, perfetto per ogni occasione. Che tu stia organizzando una cena elegante, un pranzo informale o un picnic all’aperto, questa deliziosa cheesecake senza cottura conquisterà tutti. La combinazione di ricotta cremosa e formaggio spalmabile rende il sapore unico e irresistibile, mentre la possibilità di personalizzare gli ingredienti la rende adatta ai gusti di ciascuno.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile e veloce: La preparazione richiede solo 15 minuti e non serve cuocere.
  • Gustosa e rinfrescante: Perfetta da servire nelle calde giornate estive.
  • Versatile: Puoi aggiungere gli ingredienti che più ti piacciono per personalizzarla.
  • Ottima per ogni occasione: Ideale per cene, pranzi o eventi all’aperto come i picnic.
  • Presentazione accattivante: Bellissima da vedere, attirerà l’attenzione dei tuoi ospiti.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Cheesecake salata avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto ciò che ti serve a portata di mano prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Frusta
  • Stampi a cerniera
  • Spatola
  • Pentolino

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
  • Stampi a cerniera: Permettono di estrarre facilmente la cheesecake senza danneggiarla.
  • Spatola: Utile per livellare la crema sulla base in modo preciso.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 300 g ricotta
  • 250 g formaggio spalmabile
  • 50 g parmigiano
  • 1 pizzico sale
  • 3 fogli gelatina
  • 250 g cracker (o similari)
  • 100 g burro
  • 100 g tonno
  • q.b. pomodorini
  • q.b. rucola

Come Preparare Cheesecake salata

Passo 1: Preparare la Base

  1. Sbriciola i cracker in una ciotola.
  2. Fai sciogliere il burro e mescolalo con i cracker sbriciolati fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Pressa il composto sul fondo dello stampo a cerniera per formare la base della cheesecake.

Passo 2: Preparare il Ripieno

  1. Dentro una ciotola unite la ricotta con il formaggio spalmabile.
  2. Aggiungete il parmigiano, una presa di sale, ed un pizzico di pepe.
  3. Mescolate bene e unite anche la gelatina ben ammollata in acqua e disciolta in un paio di cucchiai di latte a fuoco molto basso.
  4. Versate il composto sulla base raffreddata e livellate con una spatolina.

Passo 3: Raffreddare

  1. Mettete la cheesecake in frigo per almeno 2 ore fino alla solidificazione.

Passo 4: Decorare e Servire

  1. Togliete la cheesecake dallo stampo a cerniera e posizionatela su un piatto da portata.
  2. Decorate con pezzettini di tonno, pomodorini lavati e tagliati a metà, e qualche foglia di rucola o basilico.
  3. Servite fresca ai vostri commensali.

Ricorda che puoi personalizzare ulteriormente la cheesecake salata aggiungendo ingredienti secondo i tuoi gusti! Buon appetito!

Come Servire Cheesecake salata

La Cheesecake salata è un piatto versatile che si presta a molteplici occasioni. Può essere servita come antipasto, secondo piatto o anche durante un buffet. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.

Antipasto Elegante

  • Fette di Cheesecake: Servite fette di cheesecake salata su un piatto da portata con una spruzzata di olio d’oliva e pepe nero.
  • Mini Porzioni: Ritagliate la cheesecake in piccoli quadrati e serviteli come finger food durante un aperitivo.

Buffet e Picnic

  • In Porzioni Monodose: Preparate porzioni individuali in bicchieri trasparenti per un buffet colorato.
  • Con Contorni Freschi: Accompagnate la cheesecake salata con insalate fresche e verdure di stagione per un picnic estivo.

Cena Formale

  • Presentazione su Vassoio: Disponete la cheesecake su un vassoio elegante, decorandola con pomodorini e rucola per un tocco raffinato.
  • Abbinamento con Vini: Servitela con vini bianchi freschi, che esaltano i sapori della ricotta e del tonno.
Cheesecake

Come Perfezionare Cheesecake salata

Per rendere la vostra Cheesecake salata ancora più deliziosa, ecco alcuni consigli utili.

  • bold Scegliete Ingredienti Freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi e di alta qualità per garantire il miglior sapore.
  • bold Personalizzate il Gusto: Aggiungete spezie o erbe aromatiche come il timo o l’origano per dare una nota diversa alla cheesecake.
  • bold Controllate la Gelatina: Assicuratevi che la gelatina sia ben sciolta per evitare grumi nella crema.
  • bold Raffreddamento Adeguato: Lasciate raffreddare la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla, così da ottenere una consistenza perfetta.

Migliori Contorni per Cheesecake salata

La Cheesecake salata si sposa bene con diversi contorni. Ecco alcune idee che possono accompagnarla splendidamente.

  1. bold Insalata Verde: Un’insalata semplice con lattuga, cetrioli e vinaigrette leggera è l’abbinamento ideale.
  2. bold Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono sapore e colore al piatto.
  3. bold Salsa Tzatziki: Questa salsa a base di yogurt è fresca e complementa perfettamente il gusto della cheesecake.
  4. bold Pane Casereccio: Offrite fette di pane rustico da spalmare con la cheesecake per una combinazione deliziosa.
  5. bold Chips di Patate Dolci: Aggiungono croccantezza e dolcezza al piatto, creando un contrasto interessante.
  6. bold Hummus Variato: Diverse varianti di hummus possono arricchire ulteriormente il pasto con sapori diversi.

Errori Comuni da Evitare

Preparare una Cheesecake salata può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.

  • Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale. Scegliete sempre ricotta e formaggio spalmabile freschi per una migliore cremosità.
  • Non ammollare la gelatina: La gelatina deve essere ben ammollata prima dell’uso. Se non lo fate, la cheesecake non si solidificherà correttamente.
  • Base non compatta: È importante schiacciare bene i cracker mescolati con il burro per ottenere una base soda. Se rimane friabile, la cheesecake si romperà facilmente.
  • Non raffreddare abbastanza: Lasciate la cheesecake in frigo fino a quando non è ben soda. Un tempo di raffreddamento insufficiente può rendere la consistenza poco piacevole.
  • Decorazioni trascurate: Una presentazione accattivante è essenziale. Non dimenticate di decorare la cheesecake salata con ingredienti freschi come pomodorini e rucola.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Cheesecake salata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Cheesecake salata

  • Durata: Potete congelare la cheesecake salata per un massimo di 1 mese.
  • Contenitore: Avvolgete bene la cheesecake in pellicola trasparente e mettetela in un contenitore adatto al congelatore.

Riscaldamento Cheesecake salata

  • Forno: Riscaldate a bassa temperatura, avvolgendo la cheesecake in alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Utilizzate brevi intervalli, riscaldando solo fino a temperatura ambiente.
  • Stufa: Scaldatela lentamente, tenendo il fuoco basso e coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

La Cheesecake salata suscita molte domande tra gli amanti della cucina. Ecco alcune delle più comuni.

Come posso personalizzare la Cheesecake salata?

Potete aggiungere ingredienti come olive, prosciutto o verdure grigliate secondo i vostri gusti. Sperimentate con ciò che più vi piace!

Posso utilizzare altri formaggi nella Cheesecake salata?

Certo! Formaggi come il caprino o il gorgonzola possono dare un sapore unico alla vostra cheesecake. Provate diverse combinazioni!

Che tipo di cracker posso usare?

Potete utilizzare cracker classici, ma anche biscotti salati o fette biscottate possono funzionare bene. Scegliete quello che preferite!

La Cheesecake salata è adatta ai vegetariani?

Sì, se utilizzate gelatina vegetale al posto della gelatina animale, questa ricetta è perfetta anche per i vegetariani.

Posso prepararla in anticipo?

Assolutamente! La Cheesecake salata può essere preparata un giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento di servirla.

Considerazioni Finali

La Cheesecake salata è un piatto versatile e fresco, perfetto per ogni occasione, dalle cene estive ai picnic. Potete personalizzarla con ingredienti a vostro piacimento, rendendola unica ogni volta. Non esitate a provarla e a scoprire le infinite varianti che offre!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Cheesecake salata

Cheesecake salata

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Cheesecake salata è un antipasto fresco e creativo, ideale per ogni occasione, dalle cene eleganti ai picnic all’aperto. Questa ricetta senza cottura combina la cremosità della ricotta con il sapore avvolgente del formaggio spalmabile, creando una base perfetta per una varietà di ingredienti. Puoi personalizzarla con tonno, pomodorini freschi e rucola per un tocco di freschezza. Facile da preparare in soli 15 minuti, questa cheesecake conquisterà i tuoi ospiti grazie alla sua presentazione accattivante e al gusto irresistibile.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 300 g ricotta
  • 250 g formaggio spalmabile
  • 50 g parmigiano
  • 3 fogli gelatina
  • 250 g cracker
  • 100 g burro
  • 100 g tonno
  • pomodorini q.b.
  • rucola q.b.

Istruzioni

  1. Sbriciola i cracker e mescolali con il burro fuso per creare la base; pressa il composto nello stampo a cerniera.
  2. In una ciotola, mescola ricotta, formaggio spalmabile, parmigiano e sale; aggiungi la gelatina sciolta.
  3. Versa il ripieno sulla base e livella bene; lascia raffreddare in frigo per almeno 2 ore.
  4. Decora con tonno, pomodorini e rucola prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 0 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: No Bake
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 260
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 300mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 10g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 19g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 7g
  • Cholesterol: 45mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Pasta con gamberi e pistacchio
Post Successivo »
Torta stracciatella

Se ti è piaciuto questo…

Pollo con pomodoro e olive

Pollo con pomodoro e olive

Rotolini di pollo farciti

Rotolini di pollo farciti

Crostini di provola tipici

Crostini di provola tipici

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Zuppa speziata dalla Libia

Zuppa speziata dalla Libia

Pollo alla umbra

Pollo alla umbra

Cookies americani al cioccolato

Cookies americani al cioccolato

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina