La Torta fredda pesche e cocco è un dolce fresco e delizioso, perfetto per ogni occasione. Questo dessert combina la dolcezza delle pesche con il sapore esotico del cocco, creando un’esperienza gustativa unica. Ideale per feste estive, cene con amici o semplicemente come dolce dopo pasto, questa torta non mancherà di sorprendere chi la assaggia.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Torta fredda pesche e cocco si realizza senza dover accendere il forno, rendendola ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Gusto fresco e fruttato: L’abbinamento tra pesche e cocco conferisce a questo dolce un sapore estivo che rinfresca il palato.
- Versatilità: Può essere servita in diverse occasioni: da un pranzo informale a una cena elegante, questa torta si adatta facilmente a qualsiasi situazione.
- Ingredienti semplici: Gli ingredienti sono facili da trovare e spesso già presenti nelle dispense domestiche, rendendo la preparazione ancora più comoda.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Torta fredda pesche e cocco saranno necessari alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto ciò che ti serve prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Teglia a cerniera
- Cucchiaio
- Frigorifero
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ridurre i biscotti in farina grossolana, rendendo la base della torta perfetta.
- Teglia a cerniera: Permette di estrarre la torta con facilità una volta che si è rassodata, evitando rotture.
Ingredienti
Per la Base
- 200 g biscotti secchi
- 80 g olio di cocco (oppure 90 g burro fuso)
Per la Farcia
- 250 g ricotta
- 200 g formaggio spalmabile
- 1 bicchiere panna liquida da montare
- 150 g zucchero (100 g per la torta e 50 g per la confettura)
- 3 cucchiai latte
- 8 g gelatina in fogli
- 100 g farina di cocco
Per Decorare
- 4 pesche nettarine
Come Preparare Torta fredda pesche e cocco
Passo 1: Preparare la Base
- Inserisci i biscotti secchi dentro il contenitore del frullatore. Aziona le lame fino a ottenere una consistenza simile alla farina grossolana.
- Riversa la farina di biscotti in una ciotola ed unisci l’olio di cocco (oppure il burro fuso). Mescola bene.
- Versa il composto nella teglia a cerniera con il fondo foderato di carta forno. Compatta bene con un cucchiaio.
- Lascia rassodare in frigorifero per almeno 1 ora.
Passo 2: Preparare la Farcia
- In una ciotola grande, inserisci la ricotta, il formaggio spalmabile, lo zucchero rimanente (100g), e la farina di cocco.
- Aggiungi la panna liquida e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ammorbidisci la gelatina in fogli in acqua fredda, poi scioglila nel latte caldo e uniscila al composto precedente. Mescola bene.
Passo 3: Completare la Torta
- Riversa il composto della farcia sulla base già rassodata nella teglia.
- Livella bene con un cucchiaio e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
- Una volta pronta, togli delicatamente la Torta fredda pesche e cocco dallo stampo e guarniscila con confettura di pesche.
Ora sei pronto per gustarti questa deliziosa torta! Buon appetito!
Come Servire Torta fredda pesche e cocco
La Torta fredda pesche e cocco è un dolce fresco e delizioso, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per un momento di dolcezza. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Con confettura di pesche
- Questa torta è sublime se guarnita con una generosa porzione di confettura di pesche. La dolcezza della confettura arricchisce il sapore della torta.
Con scaglie di cocco
- Aggiungere delle scaglie di cocco tostate sulla superficie dà un gusto extra e una bella presentazione.
Accompagnata da gelato alla vaniglia
- Servire la torta con una pallina di gelato alla vaniglia crea un contrasto cremoso e rinfrescante.
Decorata con frutta fresca
- Guarnire la torta con fette di pesche fresche non solo rende il piatto più colorato, ma esalta anche il sapore della frutta.
Spolverata di cacao amaro
- Per chi ama i contrasti, una leggera spolverata di cacao amaro può dare un tocco inaspettato alla torta.
Con una spruzzata di limone
- Un pizzico di succo di limone fresco sopra la torta prima di servire può esaltare i sapori tropicali del cocco e delle pesche.

Come Perfezionare Torta fredda pesche e cocco
Per rendere la vostra Torta fredda pesche e cocco ancora più irresistibile, considerate questi semplici consigli.
- Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre frutta matura e ingredienti freschi per ottenere il massimo del sapore.
- Raffreddare bene prima di servire: Lasciate rassodare la torta in frigorifero per almeno 3 ore; questo migliora la consistenza.
- Mescolare bene gli ingredienti: Assicuratevi che ricotta e formaggio spalmabile siano ben amalgamati per evitare grumi.
- Personalizzare il dolce: Sentitevi liberi di aggiungere spezie come la cannella o vaniglia per variare il sapore.
Migliori Contorni per Torta fredda pesche e cocco
Accompagnare la vostra Torta fredda pesche e cocco con dei contorni può rendere il dessert ancora più speciale. Ecco alcuni suggerimenti:
- Insalata di frutta fresca: Una selezione di frutti freschi che bilanciano i sapori dolci della torta.
- Yogurt greco naturale: Un cucchiaio di yogurt greco offre un contrasto cremoso e leggermente acidulo.
- Salsa al caramello salato: Questa salsa aggiunge una nota salata che completa perfettamente il dolce.
- Crema chantilly: La panna montata classica è sempre un ottimo accompagnamento per dolci freschi.
- Sorbetto al limone: Rinfrescante, questo sorbetto pulisce il palato tra le fette.
- Crackers salati: Il contrasto salato dei crackers si sposa bene con la dolcezza della torta.
Errori Comuni da Evitare
Quando prepari la Torta fredda pesche e cocco, è fondamentale evitare alcuni errori comuni per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare pesche o altri ingredienti non freschi può rovinare il sapore. Assicurati di scegliere frutta matura e di qualità.
- Non far rassodare abbastanza: Se non lasci riposare la torta in frigorifero per il tempo necessario, non si compatterà bene. Segui i tempi di riposo indicati nella ricetta.
- Gelatina non correttamente sciolta: Se la gelatina non è ben sciolta prima di aggiungerla al composto, possono formarsi grumi. Fai attenzione a scioglierla completamente nel latte.
- Base poco compatta: Una base troppo sbriciolata non reggerà il peso della farcia. Compatta bene il composto di biscotti e olio di cocco nella teglia.
- Sovraccaricare con zucchero: Aggiungere troppo zucchero può rendere la torta troppo dolce. Segui le dosi consigliate per bilanciare i sapori.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Torta fredda pesche e cocco si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Torta fredda pesche e cocco
- Durata: Puoi congelare la torta fino a 2 mesi.
- Contenitore: Copri bene la torta con pellicola trasparente o utilizza un contenitore adatto al congelatore.
Riscaldamento Torta fredda pesche e cocco
- Forno: Non consigliato, poiché la torta è servita fredda.
- Microonde: Usa con cautela, riscalda solo una porzione per pochi secondi se desiderato.
- Stufa: Non applicabile, meglio gustarla direttamente dal frigorifero.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo alla Torta fredda pesche e cocco.
Come si prepara la Torta fredda pesche e cocco?
La preparazione richiede semplicemente di fare una base di biscotti, mescolare gli ingredienti per la farcia e lasciar rassodare in frigorifero.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta fredda pesche e cocco?
Il tempo totale è di circa 30 minuti più 4 ore di raffreddamento in frigorifero.
Posso sostituire le pesche con altri frutti?
Sì, puoi usare mango, ananas o fragole, a seconda delle tue preferenze.
La Torta fredda pesche e cocco può essere fatta senza gelatina?
Per una versione vegana, puoi provare a utilizzare un sostituto della gelatina come l’agar-agar.
Come posso decorare la Torta fredda pesche e cocco?
Puoi decorarla con fette di pesca fresca, scaglie di cocco o una salsa di frutta.
Considerazioni Finali
La Torta fredda pesche e cocco è un dolce fresco e versatile che conquista tutti i palati. Facile da preparare, è perfetta per ogni occasione. Non esitare a personalizzarla con diversi frutti o decorazioni secondo i tuoi gusti!

Torta fredda pesche e cocco
La Torta fredda pesche e cocco è un dessert estivo irresistibile, perfetto per rinfrescare le calde giornate. Questo dolce senza cottura combina la dolcezza delle pesche mature con il sapore esotico del cocco, creando un equilibrio di freschezza e cremosità che conquista ogni palato. Facile da preparare e realizzata con ingredienti semplici, è l’ideale per feste, cene o come dolce dopo pasto. Lasciati sorprendere dalla sua leggerezza e dal suo gusto avvolgente, perfetta da condividere con amici e familiari.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: circa 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 200 g di biscotti secchi
- 80 g di olio di cocco (o 90 g di burro fuso)
- 250 g di ricotta
- 200 g di formaggio spalmabile
- 1 bicchiere di panna liquida da montare
- 150 g di zucchero (100 g per la torta e 50 g per la confettura)
- 8 g di gelatina in fogli
- 100 g di farina di cocco
- 4 pesche nettarine
Istruzioni
- Frulla i biscotti secchi fino a ottenere una consistenza simile alla farina grossolana. Mescola con l'olio di cocco e compatta nella teglia foderata.
- Prepara la farcia mescolando ricotta, formaggio spalmabile, zucchero e farina di cocco. Aggiungi la panna montata.
- Sciogli la gelatina nel latte caldo e incorporala al composto. Versa sulla base rassodata e lascia in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: non necessario
- Category: Dessert
- Method: Nessun cottura
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 fetta - circa 100g
- Calories: 290
- Sugar: 20g
- Sodium: 70mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 12g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 26g
- Fiber: 2g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 30mg
Lascia un commento