• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Polpette di ricotta

Polpette di ricotta

Maggio 27, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e delizioso, perfetto per ogni occasione. Questo piatto è ideale per pranzi e cene in famiglia, ma anche per una cena tra amici. La loro preparazione veloce e l’uso di ingredienti freschi le rendono un’opzione irresistibile. Inoltre, la cremosità della ricotta conferisce una consistenza morbida e saporita che conquisterà tutti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Le Polpette di ricotta si preparano in meno di mezz’ora, rendendole perfette anche per chi ha poco tempo.
  • Ingredienti semplici: Con solo 3 ingredienti principali, puoi realizzare un piatto gustoso senza complicazioni.
  • Versatilità: Adatte per diverse occasioni, queste polpette possono essere servite sia come secondo piatto che come antipasto.
  • Gusto unico: La combinazione di ricotta e parmigiano crea un sapore delicato ma avvolgente.
  • Salute e nutrizione: Ricche di proteine grazie alla ricotta, queste polpette sono anche nutrienti e leggere.

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Polpette di ricotta avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Padella
  • Cucchiaio di legno
  • Coltello

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
  • Padella: Ideale per cuocere le polpette nel sugo, permettendo una cottura omogenea.
  • Cucchiaio di legno: Utile per mescolare il sugo senza graffiare la padella.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 350 g ricotta (io ho usato quella vaccina)
  • 1 uovo
  • 100 g parmigiano
  • 200 g pane grattugiato
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 spicchio aglio
  • 1 l passata di pomodoro
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. basilico

Come Preparare Polpette di ricotta

Passo 1: Preparare il Sugo

Inizia scaldando un po’ d’olio extravergine d’oliva in una padella insieme allo spicchio d’aglio. Lascia cuocere finché l’aglio non diventa dorato.

Passo 2: Aggiungere la Passata

Passato il tempo togliere l’aglio ed aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti, se necessario aggiungendo un bicchiere d’acqua.

Passo 3: Mescolare gli Ingredienti delle Polpette

All’interno di una ciotola unite la ricotta ben sgocciolata (se volete un gusto più ricco potete utilizzare la ricotta di pecora), il formaggio, l’uovo ed il pane grattugiato. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate il composto.

Passo 4: Formare le Polpette

Quando questo avrà raggiunto una consistenza omogenea e compatta, create delle polpette con le mani leggermente inumidite d’acqua.

Passo 5: Cuocere le Polpette

Inseritele dentro la padella con il sugo e lasciate cuocere per altri 10 – 15 minuti. Unite al sugo anche qualche foglia di basilico e spegnete.

Passo 6: Servire

Servite le Polpette di ricotta ai vostri commensali con del pane rustico, come il mio (QUI LA MIA RICETTA DEL PANE).

Come Servire Polpette di ricotta

Le Polpette di ricotta possono essere servite in diversi modi per esaltare il loro sapore. Ecco alcune idee per presentarle al meglio ai tuoi ospiti.

Con Pane Rustico

  • Servi le polpette accompagnate da fette di pane rustico, ideale per assorbire il delizioso sugo di pomodoro.

Con Insalata Mista

  • Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola può bilanciare la ricchezza delle polpette, offrendo un piacevole contrasto.

Con Purè di Patate

  • Il purè di patate cremoso è un classico contorno che si sposa bene con le polpette, rendendo il piatto ancora più sostanzioso.

Con Verdure Grigliate

  • Le verdure grigliate come zucchine e melanzane aggiungono una componente vegetale e colorata al piatto.

Con Salsa Verde

  • Una salsa verde a base di prezzemolo e aglio può dare un tocco fresco e aromatico alle polpette.

Con Frittata di Patate

  • La frittata di patate è un’ottima scelta per un pasto completo; puoi servirla accanto alle polpette per un mix di sapori.
Polpette

Come Perfezionare Polpette di ricotta

Per rendere le tue Polpette di ricotta ancora più gustose, ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Scegli ingredienti freschi: Utilizzare ingredienti freschi garantisce un sapore migliore e una consistenza perfetta.
  • Aggiungi spezie: Un pizzico di noce moscata o pepe nero aumenta profondamente il gusto delle polpette.
  • Non dimenticare il basilico: Aggiungere basilico fresco al sugo fa la differenza nel profilo aromatico.
  • Cuocere con pazienza: Lascia cuocere le polpette nel sugo per il tempo giusto affinché assorbano i sapori.
  • Regola la consistenza: Se il composto è troppo secco, puoi aggiungere un po’ più di ricotta o uovo.
  • Fai riposare l’impasto: Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti rende le polpette più facili da formare.

Migliori Contorni per Polpette di ricotta

Accompagnare le Polpette di ricotta con i giusti contorni arricchisce l’intera esperienza culinaria. Ecco alcune idee appetitose.

  1. Riso Pilaf: Un riso leggermente aromatizzato che completa bene i sapori delle polpette.
  2. Patate al Forno: Patate dorate e croccanti, perfette per assorbire il sugo delle polpette.
  3. Cicoria Ripassata: Un contorno amaro che contrasta piacevolmente con la dolcezza della ricotta.
  4. Carciofi Saltati: Carciofi cotti in padella che aggiungono una nota speciale al piatto.
  5. Fagiolini al Vapore: Fagiolini freschi che mantengono la croccantezza e bilanciano la pietanza.
  6. Polenta Cremosa: La polenta offre una base morbida che si sposa bene con il sugo delle polpette.
  7. Zucchine Sautée: Zucchine saltate in padella con aglio, leggere ma saporite.
  8. Insalata Caprese: Pomodori freschi e mozzarella, un contorno fresco che rinfresca il palato.

Errori Comuni da Evitare

Le Polpette di ricotta sono un piatto semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere il massimo dal vostro piatto.

  • Ingredienti non freschi: Usare ingredienti scadenti o non freschi può compromettere il sapore. Assicuratevi di utilizzare sempre ricotta fresca e formaggio di qualità.
  • Non mescolare bene: Se non mescolate bene gli ingredienti, le polpette potrebbero sfaldarsi in cottura. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Cottura poco attenta: Cuocere le polpette troppo a lungo può renderle secche. Tenete d’occhio il tempo di cottura e regolato in base alla vostra padella.
  • Non usare il basilico: Il basilico aggiunge freschezza al piatto. Non dimenticate di aggiungere delle foglie durante la cottura del sugo.
  • Non inumidire le mani: Creare polpette senza inumidire le mani potrebbe rendere difficile formarle. Inumidite leggermente le mani prima di lavorare l’impasto.

Conservazione in Frigorifero

  • Le Polpette di ricotta possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza del piatto.

Congelamento Polpette di ricotta

  • Potete congelare le polpette per un massimo di 2 mesi.
  • Assicuratevi di separarle con della pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Polpette di ricotta

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con alluminio.
  • Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
  • Stufa: Scaldate a fuoco basso in una padella con un po’ d’olio fino a riscaldamento completo.

Domande Frequenti

Come si preparano le Polpette di ricotta?

Per preparare le Polpette di ricotta, unite la ricotta, l’uovo, il parmigiano e il pane grattugiato. Formate delle polpette e cuocetele nel sugo.

Si possono congelare le Polpette di ricotta?

Sì, potete congelare le Polpette di ricotta fino a due mesi. Assicuratevi che siano ben riposte.

Qual è il miglior modo per servire le Polpette di ricotta?

Le Polpette di ricotta si abbinano perfettamente con del pane rustico e una bella insalata fresca.

Posso usare altri ingredienti nelle Polpette di ricotta?

Assolutamente! Potete aggiungere spezie o verdure tritate per personalizzare il sapore delle polpette.

Quale salsa è migliore con le Polpette di ricotta?

Una passata di pomodoro semplice è ideale, ma potete anche provare salse diverse come quella al pesto o ai funghi.

Considerazioni Finali

Le Polpette di ricotta sono versatili e facili da preparare, perfette per pranzi o cene in famiglia. Potete personalizzarle secondo i vostri gusti e servirle con contorni diversi. Provatele e lasciatevi conquistare dal loro sapore!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Polpette di ricotta

Polpette di ricotta

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Le Polpette di ricotta rappresentano un secondo piatto semplice e delizioso, perfetto per ogni occasione. La loro cremosità irresistibile, unita al sapore delicato del parmigiano, le rende una scelta ideale per pranzi in famiglia o cene con amici. Facili da preparare in meno di mezz’ora, queste polpettine possono essere servite sia come antipasto che come portata principale. Grazie alla versatilità degli ingredienti e alla possibilità di abbinarle a diversi contorni, ogni boccone sarà una vera esplosione di gusto.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 10 polpette 1x

Ingredienti

Scale
  • 350 g ricotta
  • 1 uovo
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 200 g pane grattugiato
  • q.b. sale e pepe
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 l passata di pomodoro
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. basilico fresco

Istruzioni

  1. Inizia scaldando l'olio in una padella con lo spicchio d'aglio fino a doratura.
  2. Rimuovi l'aglio e aggiungi la passata di pomodoro, cuocendo per circa 15 minuti e regolando di sale.
  3. In una ciotola, mescola la ricotta sgocciolata, l'uovo, il parmigiano e il pane grattugiato. Aggiusta di sale e pepe.
  4. Forma delle polpette con le mani umide e immergile nel sugo.
  5. Cuoci per 10-15 minuti, aggiungendo basilico fresco prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Category: Secondo Piatti
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Cucina Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 polpetta da 45g
  • Calories: 100
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 220mg
  • Fat: 6g
  • Saturated Fat: 2g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 8g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 5g
  • Cholesterol: 25mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Sbriciolata al limone
Post Successivo »
Rotolo marmorizzato con marmellata

Se ti è piaciuto questo…

Polpette Vegetariane con Zucchine e Patate

Polpette Vegetariane con Zucchine e Patate

Salsicce coi broccoli saporiti

Salsicce coi broccoli saporiti

Torta rustica al formaggio e salumi

Torta rustica al formaggio e salumi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Risotto ai 4 formaggi

Risotto ai 4 formaggi

Tagliatelle nere con seppie

Tagliatelle nere con seppie

Strucolo istriano fatto in casa

Strucolo istriano fatto in casa

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina