Pasta alla boscaiola è un piatto che conquista tutti con il suo sapore ricco e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia a pranzi con amici. La combinazione di funghi, pancetta e panna crea un condimento cremoso che rende ogni boccone un’esperienza indimenticabile. Inoltre, la preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La Pasta alla boscaiola si prepara facilmente e richiede pochi ingredienti.
- Gusto Ricco: La combinazione di funghi e pancetta offre un sapore intenso e avvolgente.
- Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo le tue verdure preferite.
- Adatta a Tutti: Perfetta per pranzi informali o cene speciali, soddisfa tutti i palati.
- Tempo di Preparazione Breve: In meno di un’ora puoi servire un piatto delizioso.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta alla boscaiola, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più facile e veloce. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Coltello
- Tagliere
- Mestolo
- Pentola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Fondamentale per rosolare gli ingredienti e amalgamare i sapori.
- Coltello: Un buon coltello affilato facilita il taglio della cipolla e dei funghi.
- Pentola: Necessaria per cuocere la pasta al dente.
Ingredienti
Per la Pasta alla boscaiola
- 400 g funghi misti (io ho usato il misto surgelato)
- 1 cipolla (piccola)
- 100 g pancetta tesa
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. prezzemolo
- 46 ml panna da cucina
- 350 g pasta
Come Preparare Pasta alla boscaiola
Passo 1: Rosolare gli Ingredienti
Nella stessa padella versate un filo di olio extra vergine di oliva, inserite la cipolla tritata finemente e lasciate rosolare. Aggiungete i funghi misti (io ho usato i funghi con misto porcini surgelati), tuttavia se volete un gusto più deciso potete usare solo funghi porcini; se freschi sarà ancora meglio. Lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Passo 2: Aggiungere Pancetta e Panna
Quando il liquido di cottura dei funghi sarà ben evaporato, aggiungete il prezzemolo fresco tritato al momento e la pancetta cotta. Mescolate per bene ed in ultimo unite anche la panna. Lasciate che tutti gli ingredienti si insaporiscano qualche minuto sul fornello quindi aggiustate di sale e pepe.
Passo 3: Cuocere la Pasta
Una volta cotta la pasta, versatela nella padella con il condimento. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori. Servite ben calda la Pasta alla boscaiola ai vostri commensali, godendo del suo sapore unico!
Come Servire Pasta alla boscaiola
La Pasta alla boscaiola è un piatto ricco e saporito, ideale per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con Parmigiano Grattugiato
- Spolverizzare generosamente con parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più e una cremosità irresistibile.
Con Prezzemolo Fresco
- Guarnire con prezzemolo fresco tritato per aggiungere freschezza e colore al piatto.
Servita con Vino Rosso
- Accompagnare la pasta con un buon vino rosso, come un Chianti, che esalta i sapori robusti del condimento.
Con Pane Casereccio
- Offrire fette di pane casereccio per fare la scarpetta e gustare ogni goccia di salsa.
In Cocotte Individuali
- Presentare la pasta in piccole cocotte individuali per una cena elegante e raffinata.

Come Perfezionare Pasta alla boscaiola
Per rendere la vostra Pasta alla boscaiola ancora più deliziosa, considerate questi semplici consigli.
- Usa funghi freschi: Scegliere funghi freschi invece di surgelati migliora il sapore e la consistenza del piatto.
- Aggiungi spezie: Un pizzico di pepe nero o peperoncino può dare una nota piccante che esalta il gusto.
- Sperimenta con le erbe: Prova ad aggiungere timo o rosmarino per arricchire ulteriormente il profilo aromatico.
- Cuoci la pasta al dente: Assicurati di cuocere la pasta al dente per una consistenza perfetta che si sposa bene con il condimento.
- Utilizza brodo vegetale: Cuocere i funghi nel brodo vegetale invece dell’acqua intensifica il sapore del piatto.
- Completa con panna acida: Un cucchiaio di panna acida prima di servire aggiunge cremosità e una leggera acidità.
Migliori Contorni per Pasta alla boscaiola
Accompagnare la vostra Pasta alla boscaiola con contorni deliziosi può arricchire il pasto. Ecco alcune idee.
- Insalata Mista: Un’insalata leggera con lattuga, pomodori e cetrioli, perfetta per bilanciare i sapori ricchi della pasta.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati offrono un contrasto affumicato e fresco.
- Carciofi Sott’olio: Carciofi marinati da servire come antipasto, ottimi accostamenti ai funghi della pasta.
- Purè di Patate: Un purè cremoso può essere un contorno confortante che si sposa bene con il piatto principale.
- Frittata alle Erbe: Una frittata leggera arricchita con erbe aromatiche è un’ottima scelta per un pasto completo.
- Patate Arrosto: Patate croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette per accompagnare la ricca salsina della pasta.
- Cicoria Ripassata: Cicoria saltata in padella con aglio e olio offre un contrasto amaro che bilancia i sapori dolci della pasta.
- Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato guarnite con pomodori freschi, basilico e olio d’oliva sono uno stuzzichino classico da offrire prima della pasta.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta alla boscaiola, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli.
- Ingredienti non freschi: Usare funghi o pancetta scaduti può compromettere il sapore. Assicurati sempre di utilizzare ingredienti freschi per un piatto gustoso.
- Cottura eccessiva della pasta: Cuocere la pasta troppo a lungo può renderla molle. Segui le istruzioni sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.
- Non rosolare bene gli ingredienti: Non lasciare rosolare la cipolla e i funghi abbastanza a lungo può far perdere sapore. Prenditi il tempo necessario per farli dorare bene.
- Non aggiungere sale al momento giusto: Aggiungere il sale solo alla fine può rendere difficile il bilanciamento dei sapori. Aggiungi un pizzico di sale durante la cottura degli ingredienti.
- Sbagliare le proporzioni: Non seguire le quantità indicate nella ricetta può alterare il risultato finale. Misura sempre con attenzione ogni ingrediente.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conservala in un contenitore ermetico.
- item Può essere conservata fino a 3 giorni.
- item Assicurati che sia completamente raffreddata prima di riporla.
Congelamento Pasta alla boscaiola
- item Puoi congelarla in porzioni singole per comodità.
- item Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti al freddo.
- item Si conserva fino a 2 mesi nel congelatore.
Riscaldamento Pasta alla boscaiola
- Forno: Riscalda in forno a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Metti in un piatto adatto e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Stufa: Scalda in padella a fuoco medio, aggiungendo un po’ di olio o panna se necessario per mantenere la cremosità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo la Pasta alla boscaiola.
Qual è l’origine della Pasta alla boscaiola?
La Pasta alla boscaiola ha origini contadine, tipica delle zone montane italiane dove i funghi sono facilmente reperibili.
Posso usare altri tipi di funghi nella Pasta alla boscaiola?
Certamente! Puoi sostituire i funghi misti con funghi porcini freschi o champignon, a seconda dei tuoi gusti.
La Pasta alla boscaiola è adatta ai vegetariani?
No, poiché contiene pancetta. Tuttavia, puoi omettere la pancetta e utilizzare un’alternativa vegetale per una versione vegetariana.
Come posso personalizzare la mia Pasta alla boscaiola?
Puoi aggiungere verdure come piselli o carciofi, oppure spezie come peperoncino per un tocco piccante.
È possibile preparare la Pasta alla boscaiola in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla. Basta riscaldarla prima di servire.
Considerazioni Finali
La Pasta alla boscaiola è un piatto ricco di sapori e molto versatile. Perfetto per una cena con amici o una serata in famiglia, puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti. Non esitare a sperimentare con ingredienti diversi!
Cena

Pasta alla Boscaiola
La Pasta alla boscaiola è un piatto autentico della tradizione italiana, capace di conquistare ogni palato con il suo sapore ricco e avvolgente. Questo primo piatto unisce la cremosità della panna alla sapidità della pancetta e al profumo dei funghi, creando un’esperienza culinaria memorabile. Ideale per cene in famiglia o pranzi con amici, la Pasta alla boscaiola si prepara in meno di un’ora ed è perfetta anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 400 g funghi misti
- 1 cipolla piccola
- 100 g pancetta tesa
- 46 ml panna da cucina
- 350 g pasta
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. prezzemolo
Istruzioni
- In una padella, scalda l'olio e rosola la cipolla tritata finemente.
- Aggiungi i funghi e cuoci per circa 10 minuti.
- Unisci la pancetta e la panna, mescolando bene. Aggiusta di sale e pepe.
- Cuoci la pasta al dente e amalgama nella padella con il condimento.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 piatto (150g)
- Calories: 400
- Sugar: 3g
- Sodium: 600mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 2g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 30mg
Lascia un commento