Le Melanzane a funghetto sono un contorno semplice e veloce, perfetto per ogni occasione. Questo piatto tipico della cucina Campana si distingue per il suo sapore ricco e la sua versatilità. Puoi servirle con secondi di carne o pesce, oppure come condimento per la pasta. La loro preparazione è rapida e gli ingredienti freschi rendono questo piatto unico e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta richiede solo pochi minuti e ingredienti semplici.
- Sapore delizioso: L’abbinamento tra melanzane e pomodorini crea un mix di sapori che conquista tutti.
- Versatilità: Ottimo come contorno, ma perfetto anche come condimento per la pasta.
- Ingredienti freschi: Utilizzando pomodorini dell’orto, il piatto guadagna in freschezza e gusto.
Strumenti e Preparazione
Per preparare le Melanzane a funghetto avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette una cottura uniforme senza far attaccare le melanzane.
- Coltello: Utile per tagliare le melanzane e i pomodorini in modo preciso.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le Melanzane a funghetto:
Ingredienti principali
- 600 g melanzane
- 500 g pomodorini datterini
- 2 spicchi aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico
Come Preparare Melanzane a funghetto
Passo 1: Rosolare l’Aglio
- A questo punto inserite dentro una padella antiaderente e capiente dell’abbondante olio extra vergine di oliva.
- Aggiungete gli spicchi di aglio privati della pellicina esterna e lasciate rosolare per qualche minuto.
Passo 2: Friggere le Melanzane
- Quanto l’aglio sarà imbiondito, aggiungete le melanzane.
- Lasciatele friggere per qualche minuto finché non saranno dorate.
- Una volta dorate, scolatele e lasciatele su carta assorbente per far sì che l’olio in eccesso scoli via.
Passo 3: Cuocere i Pomodorini
- Nella stessa padella dove avete fritto le melanzane unite i pomodorini lavati e tagliati a metà.
- Lasciateli cuocere per circa 5 minuti fino a quando non saranno rappresi.
Passo 4: Unire gli Ingredienti
- Unite le melanzane fritte ai pomodorini nella padella.
- Lasciate cuocere per altri 5 – 10 minuti.
- Una volta pronte, aggiustate di sale e profumate con delle foglie di basilico.
Passo 5: Servire
Servite le Melanzane a funghetto ai vostri commensali ben calde. Se avanzano, il giorno dopo sono ancora più buone e possono diventare un gustoso condimento per la pasta!
Come Servire Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile e delizioso che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.
Con Pane Casereccio
- Unire le melanzane a funghetto con fette di pane casereccio per un antipasto rustico e saporito.
Su Bruschette
- Utilizzare le melanzane come condimento per bruschette, aggiungendo un filo d’olio e una spolverata di parmigiano.
Come Ripieno
- Impiegare le melanzane a funghetto per farcire tortini salati o omelette, creando un piatto unico ricco e gustoso.
Con Mozzarella
- Abbinare le melanzane a cubetti di mozzarella fresca per un contorno cremoso e fresco, perfetto in estate.
Con Pasta
- Usare le melanzane come condimento per la pasta, mescolandole con spaghetti o penne e completando con basilico fresco.
In Insalata
- Mescolare le melanzane a funghetto con insalata mista per un contorno fresco e colorato.

Come Perfezionare Melanzane a funghetto
Per rendere le tue Melanzane a funghetto ancora più deliziose, considera questi suggerimenti utili.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizza sempre pomodorini freschi e melanzane di stagione per il miglior sapore.
- Aggiungi spezie: Prova ad aggiungere origano o peperoncino per dare un tocco in più alla tua ricetta.
- Utilizza olio di qualità: Un buon olio extravergine d’oliva può fare la differenza nel gusto finale.
- Riposa prima di servire: Lascia che le melanzane riposino qualche minuto dopo la cottura; i sapori si amalgameranno meglio.
- Conservazione: Se hai degli avanzi, conservali in frigorifero; il giorno dopo saranno ancora più buoni!
- Servi caldo: Le melanzane sono migliori se servite calde, quindi assicurati di portarle in tavola appena pronte.
Migliori Contorni per Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto si abbinano bene con diversi contorni. Ecco alcune idee da considerare:
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono il contorno ideale.
- Zucchine grigliate: Aggiungono freschezza e leggerezza al pasto.
- Insalata di pomodori: Un’insalata semplice ma rinfrescante che completa il gusto delle melanzane.
- Riso basmati: Un contorno leggero che assorbe bene i sapori delle melanzane.
- Frittata di cipolle: Una combinazione ricca che rende il pasto sostanzioso.
- Couscous alle verdure: Perfetto per chi cerca un’opzione vegetariana ricca di sapore.
- Peperoni ripieni: Un piatto unico gustoso che si accompagna bene alle melanzane.
- Carciofi trifolati: Un contorno dal sapore deciso che bilancia la dolcezza delle melanzane.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano le Melanzane a funghetto, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcune cose da evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Non usare olio sufficiente: Se non metti abbastanza olio, le melanzane potrebbero attaccarsi alla padella e risultare asciutte. Assicurati di usare abbondante olio extravergine d’oliva.
- Sovere cuocere le melanzane troppo a lungo: Cuocere le melanzane per troppo tempo può farle diventare mollicce. Fai attenzione a friggere solo fino a doratura.
- Ignorare il basilico fresco: Non aggiungere basilico fresco al piatto finale può far perdere sapore. Usalo generosamente per un aroma migliore.
- Non salare al momento giusto: Salare le melanzane prima della cottura può farle perdere acqua. Aggiungi il sale solo alla fine per migliorare il sapore.
- Non lasciare riposare il piatto: Servire immediatamente è un errore; lascia riposare le melanzane a funghetto per qualche minuto prima di servire, migliora il gusto.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Le Melanzane a funghetto si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza del piatto.
Congelamento Melanzane a funghetto
- Durata: Puoi congelare le melanzane per 1-2 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Melanzane a funghetto
- Forno: Scalda in forno a 180°C per circa 10 minuti fino a che non siano calde.
- Microonde: Riscalda in microonde per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Stufa: Scalda in padella a fuoco medio fino a riscaldamento completo, mescolando spesso.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare le Melanzane a funghetto?
Puoi aggiungere peperoni o zucchine alla ricetta per un tocco extra di sapore e colore.
Posso utilizzare altri tipi di pomodori?
Certo! Puoi sostituire i pomodorini datterini con pomodori ramati o pelati in scatola se necessario.
Le Melanzane a funghetto sono adatte ai vegetariani?
Assolutamente! Questo piatto è completamente vegetariano e ideale anche per chi segue una dieta vegana.
Qual è l’accompagnamento ideale con le Melanzane a funghetto?
Le melanzane si abbinano bene con carni grigliate o pesce. Sono anche ottime come condimento per la pasta.
Posso prepararle in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero. Il giorno dopo saranno ancora più saporite!
Considerazioni Finali
Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile e gustoso, perfette per ogni occasione. Facili da realizzare, puoi personalizzarle secondo i tuoi gusti. Provale con ingredienti freschi e non esitare ad adattarle alle tue preferenze!

Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto sono un contorno irresistibile, tipico della tradizione campana, che combina melanzane fritte e pomodorini freschi per un piatto dal sapore ricco e avvolgente. Facili da preparare e incredibilmente versatili, queste melanzane possono essere servite con secondi piatti di carne o pesce, ma anche come condimento per la pasta. La loro semplicità si sposa perfettamente con ingredienti freschi, rendendole un must in ogni cucina. Scopri quanto è facile portare in tavola un piatto gustoso e colorato, ideale per ogni occasione!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 600 g di melanzane
- 500 g di pomodorini datterini
- 2 spicchi d'aglio
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico fresco
Istruzioni
- In una padella antiaderente, scalda abbondante olio d'oliva e rosola gli spicchi d'aglio.
- Aggiungi le melanzane tagliate a cubetti e friggile fino a doratura. Scolale su carta assorbente.
- Nella stessa padella, cuoci i pomodorini lavati e tagliati a metà per circa 5 minuti.
- Unisci le melanzane fritte ai pomodorini e cuoci insieme per ulteriori 5-10 minuti.
- Aggiusta di sale e completa con basilico fresco prima di servire.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Category: Contorno
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Campana
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 160 kcal
- Sugar: 6 g
- Sodium: 200 mg
- Fat: 12 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 16 g
- Fiber: 5 g
- Protein: 3 g
- Cholesterol: 0 mg
Lascia un commento