• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Focaccia in teglia

Focaccia in teglia

Maggio 26, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Focaccia in teglia è un piatto irresistibile, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una cena informale con amici o di un pranzo veloce, questa focaccia saporita si distingue per la sua consistenza soffice e il suo profumo avvolgente. Semplice da preparare e incredibilmente versatile, può essere arricchita con diverse erbe o ingredienti a piacere. Scopri come realizzarla facilmente a casa!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Non servono abilità da chef; anche i principianti possono ottenere ottimi risultati.
  • Versatilità: La Focaccia in teglia può essere personalizzata con ingredienti come olive, pomodori o formaggi.
  • Ricca di sapore: Grazie all’uso dell’olio extra vergine di oliva e del rosmarino, ogni morso è un’esplosione di gusto.
  • Ottima per ogni occasione: Ideale come antipasto, snack o piatto principale, si adatta a vari contesti.
  • Perfetta da condividere: La ricetta è pensata per 6-8 persone, perfetta per pranzi e cene in compagnia.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Focaccia in teglia è importante avere gli strumenti giusti. Ecco cosa ti servirà:

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Teglia
  • Spatola (opzionale)

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto prima di passare alle mani.
  • Teglia: Fondamentale per cuocere la focaccia uniformemente.

Ingredienti

Per preparare la Focaccia in teglia avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 450 g farina 0 260W
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g sale fino
  • 2 g malto diastasico (opzionale)
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Come Preparare Focaccia in teglia

Passo 1: Preparare il Water Roux

Mescolate le due farine, aggiungendo un pizzico di farina manitoba per migliorare l’impasto. Prelevate 10 g di farina dalla quantità totale e mettetela da parte. In una pentola, portate a ebollizione 50 ml d’acqua. Quando sarà calda, spegnete il fuoco e versatela in una ciotola. Unite i 10 g di farina mescolando con una forchetta fino a ottenere una pastella semiliquida. Lasciate raffreddare completamente.

Passo 2: Impastare gli Ingredienti

Unite il lievito secco alle farine insieme al malto. Mescolate bene e poi aggiungete gradualmente l’acqua e l’olio. Impastate con una forchetta fino a ottenere un composto compatto ma appiccicoso. Continuate a impastare con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea. Lasciate riposare per 15 minuti.

Passo 3: Fare le Pieghe

Dopo il riposo, prendete l’impasto dai bordi e portatelo verso il centro della ciotola. Fate questo processo tre volte a intervalli di 15 minuti. Man mano che fate le pieghe, noterete come l’impasto cambi consistenza.

Passo 4: Lievitazione Finale

Aggiungete il water roux raffreddato all’impasto e amalgamate bene. Coprite la ciotola e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Se preferite, potete mettere l’impasto in frigorifero per un massimo di 12 ore.

Passo 5: Infornare la Focaccia

Una volta lievitato, riversate l’impasto in una teglia unta d’olio e stendetelo con le mani. Condite la superficie con olio e rosmarino a piacere. Lasciate riposare per altri 30 minuti prima di infornare a temperatura massima (250°C) per circa 20-25 minuti. Una volta cotta, sformate la focaccia e lasciatela raffreddare prima di servire ai vostri ospiti!

Come Servire Focaccia in teglia

La Focaccia in teglia è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio.

Con Aperitivi

  • Antipasto misto: Servite la focaccia con salumi e formaggi tipici della vostra regione.
  • Olive e sottaceti: Un mix di olive verdi e nere con sottaceti per un contrasto di sapori.

Con Insalate

  • Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella di bufala e basilico per un abbinamento fresco.
  • Insalata verde: Una semplice insalata mista con vinaigrette per equilibrare la ricchezza della focaccia.

Con Salse

  • Salsa all’aglio: Una crema d’aglio che si sposa bene con la focaccia calda.
  • Pesto alla genovese: Un pesto fresco da spennellare sopra le fette di focaccia.

Con Piatti Principali

  • Zuppa di legumi: Ottima come contorno sostanzioso per una zuppa calda.
  • Carne arrosto: Un classico abbinamento che aggiunge un tocco di eleganza al pasto.
Focaccia

Come Perfezionare Focaccia in teglia

Per rendere la vostra focaccia ancora più deliziosa, seguite questi semplici consigli.

  • Bold impasto idratato: Mantenete l’impasto umido per ottenere una consistenza morbida.
  • Bold lievitazione adeguata: Lasciate lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio per una migliore alveolatura.
  • Bold olio extra vergine di oliva: Usate sempre olio di alta qualità per insaporire e dorare la superficie.
  • Bold erbe fresche: Aggiungete rosmarino fresco o origano prima della cottura per un aroma irresistibile.

Migliori Contorni per Focaccia in teglia

La focaccia si presta ad accompagnarsi a diversi contorni. Ecco alcune idee per arricchire il vostro pasto.

  1. Bold patate arrosto: Croccanti e dorate, perfette da servire accanto alla focaccia.
  2. Bold verdure grigliate: Un mix di zucchine, melanzane e peperoni grigliati per un tocco colorato.
  3. Bold hummus: Crema di ceci da spalmare sulla focaccia per un gusto esotico.
  4. Bold gazpacho: Una zuppa fredda spagnola che offre freschezza nei giorni caldi.
  5. Bold formaggi stagionati: Pecorino o Parmigiano da gustare insieme alla focaccia.
  6. Bold bruschette assortite: Fette di pane tostato con pomodoro, basilico o funghi trifolati.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Focaccia in teglia, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.

  • Non utilizzare farine adeguate: L’uso di farine inappropriate può influenzare la consistenza dell’impasto. È fondamentale scegliere farine con un buon contenuto proteico, come la farina Manitoba.
  • Sottovalutare la lievitazione: Ignorare i tempi di lievitazione porta a una focaccia densa. Assicurati che l’impasto raddoppi di volume prima della cottura.
  • Non usare sufficiente olio: Un olio insufficiente sulla superficie può rendere la focaccia asciutta. Ricorda di cospargere generosamente olio e rosmarino.
  • Cottura a temperatura errata: Cucinare a una temperatura troppo bassa non permette alla focaccia di dorarsi bene. Pre-riscalda il forno al massimo, idealmente a 250°C.
  • Non rispettare i tempi di riposo: Saltare il riposo dopo l’impasto rende difficile lavorarlo. Fai riposare l’impasto per almeno 30 minuti prima di infornare.

Conservazione in Frigorifero

  • item Conserva la focaccia in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • item Avvolgila in pellicola trasparente se non hai un contenitore.

Congelamento Focaccia in teglia

  • item Puoi congelare la focaccia già cotta. Usala entro 1 mese per ottenere la migliore qualità.
  • item Avvolgila bene in pellicola e mettila in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.

Riscaldamento Focaccia in teglia

  • item Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti per una croccantezza ottimale.
  • item Microonde: Usa il microonde per 30 secondi a potenza media, ma sappi che non otterrai una crosta croccante.
  • item Stufa: Scalda su una padella antiaderente a fuoco medio per circa 5 minuti, coprendo con un coperchio.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Focaccia in teglia che potrebbero chiarire i tuoi dubbi.

Qual è il miglior tipo di farina per la Focaccia in teglia?

La farina Manitoba è consigliata per ottenere una consistenza migliore grazie al suo alto contenuto proteico, ma puoi anche mescolarla con farina 0.

Posso preparare la Focaccia in teglia senza lievito?

Sì, puoi utilizzare lievito madre o bicarbonato, ma il sapore e la consistenza potrebbero cambiare.

Quanto tempo deve lievitare l’impasto?

L’impasto dovrebbe lievitare fino al raddoppio del volume, generalmente da 1 a 2 ore, o puoi optare per una lievitazione lenta in frigorifero fino a 12 ore.

Come posso personalizzare la Focaccia in teglia?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini o formaggio alla superficie prima della cottura per variare i gusti.

Considerazioni Finali

La Focaccia in teglia è un piatto versatile e delizioso che può essere adattato ai tuoi gusti personali. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi creare una focaccia perfetta per ogni occasione. Non esitare a sperimentare con diverse guarnizioni e aromi!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Focaccia in teglia

Focaccia in Teglia

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Focaccia in teglia è un vero capolavoro della tradizione culinaria italiana, una ricetta semplice che conquista tutti con il suo profumo avvolgente e la sua consistenza soffice. Perfetta per ogni occasione, dalla cena informale al pranzo veloce, può essere personalizzata con ingredienti a piacere come olive, pomodori e formaggi. Con pochi passaggi e ingredienti alla portata di tutti, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto che racchiude tutto il sapore dell’Italia. Prepararla a casa è facile e divertente: segui la nostra guida passo-passo per creare una focaccia da leccarsi i baffi!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 450 g di farina 0 (260W)
  • 50 g di farina Manitoba
  • 400 ml di acqua
  • 3 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito secco)
  • 10 g di sale fino
  • 10 ml di olio extra vergine d'oliva

Istruzioni

  1. Mescola le farine e prepara un water roux con parte dell'acqua.
  2. Impasta gli ingredienti aggiungendo lievito e olio, fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Lascia riposare l'impasto e fai delle pieghe ogni 15 minuti.
  4. Lascialo lievitare fino al raddoppio del volume.
  5. Stendi l’impasto in una teglia unta, condisci e lascia riposare prima di cuocere in forno caldo.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta da 100g
  • Calories: 266
  • Sugar: 0.4g
  • Sodium: 300mg
  • Fat: 7g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 45g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 8g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Melanzane a funghetto
Post Successivo »
Insalata di ceci

Se ti è piaciuto questo…

Alici marinate con limone

Alici marinate con limone

Radicchio gratinato

Radicchio gratinato

Tartine con salsa rosa e gamberetti

Tartine con salsa rosa e gamberetti

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pasta con crema di peperoni

Pasta con crema di peperoni

Spaghetti con gamberoni

Spaghetti con gamberoni

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina