• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Marmellata di cipolle

Marmellata di cipolle

Maggio 25, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Almeno una volta nella vita, sono sicuro che durante un pranzo o una cena in compagnia di amici, in agriturismi o ristoranti tipici, avrete mangiato dei formaggi o dei salumi con la marmellata di cipolle. Questa delizia è perfetta per impreziosire i vostri antipasti ed è facile da preparare. La marmellata di cipolle è un condimento versatile che può accompagnare molti piatti, rendendo ogni occasione speciale e indimenticabile.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta richiede passaggi semplici e ingredienti facili da reperire.
  • Gusto unico: La combinazione di cipolle dolci e zucchero crea un sapore intenso e avvolgente.
  • Versatilità: Perfetta con formaggi, carne e come condimento per panini gourmet.
  • Conservazione: Una volta preparata, può essere conservata a lungo nei vasetti sterilizzati.
  • Occasione speciale: Adatta a pranzi informali e cene eleganti.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la marmellata di cipolle, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Ecco quali sono essenziali per procedere senza intoppi.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Coltello affilato
  • Mandolina
  • Padella capiente
  • Vasetti sterilizzati
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Coltello affilato: Permette di affettare le cipolle in modo preciso e veloce.
  • Mandolina: Facilita l’affettatura delle cipolle sottili, rendendo il processo più rapido.
  • Padella capiente: Garantisce una cottura uniforme della marmellata senza fuoriuscite.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 1 kg cipolle rosse di Tropea
  • 200 g zucchero bianco
  • 200 g zucchero di canna
  • 200 ml vino bianco
  • 50 ml aceto di vino rosso
  • q.b. chiodi di garofano
  • 1 foglia alloro
  • 1 pizzico sale

Come Preparare Marmellata di cipolle

Passo 1: Macerazione delle Cipolle

  1. Pulite ed affettate le cipolle rosse di Tropea molto sottili; se potete, utilizzate una mandolina.
  2. Unite le cipolle alla ciotola con il liquido creato precedentemente e mescolate bene.
  3. Aggiungete i chiodi di garofano e la foglia d’alloro.
  4. Lasciate macerare per tutta una notte.

Passo 2: Cottura della Marmellata

  1. Dopo la macerazione, eliminate l’alloro dalla miscela.
  2. Riversate tutto in una padella capiente e fate cuocere per circa un’ora a fuoco medio-basso.
  3. Assicuratevi che la marmellata sobbolla; deve raggiungere una consistenza gelatinosa prima di spegnere il fornello.

Passo 3: Conservazione della Marmellata

  1. Versate la marmellata calda dentro dei vasetti sterilizzati.
  2. Sigillate i vasetti e disponeteli in una pentola capiente coperta d’acqua.
  3. Lasciate pastorizzare per circa 1 ora affinché possano essere conservati per l’inverno.
  4. Una volta trascorso il tempo, spegnete il fornello e lasciate raffreddare i vasetti nella pentola.
  5. Il giorno successivo, scolate i vasetti e riponeteli nella dispensa.

Buon appetito!

Come Servire Marmellata di cipolle

La marmellata di cipolle è un condimento versatile che può arricchire molti piatti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio per sorprendere i vostri ospiti.

Con Formaggi

  • Formaggi stagionati: La dolcezza della marmellata di cipolle si sposa perfettamente con formaggi come il pecorino o il parmigiano.
  • Formaggi cremosi: Provatela con formaggi morbidi come il brie o il camembert per un contrasto delizioso.

Con Salumi

  • Salumi misti: Servite la marmellata accanto a una selezione di salumi, come prosciutto crudo e salame, per un aperitivo ricco e gustoso.
  • Crostini con salame: Spalmate un po’ di marmellata di cipolle su crostini e aggiungete fette di salame per un antipasto veloce.

In Piatti Principali

  • Carni arrosto: Utilizzate la marmellata di cipolle come salsa per accompagnare carni arrosto come manzo o pollo.
  • Burger gourmet: Aggiungete un cucchiaio di marmellata al vostro hamburger per dare un tocco unico al sapore.
Marmellata

Come Perfezionare Marmellata di cipolle

Per ottenere la migliore marmellata di cipolle, seguite questi semplici consigli che possono fare la differenza.

  • Bold scelta delle cipolle: Scegliete sempre cipolle rosse di Tropea, sono più dolci e conferiranno un sapore migliore alla marmellata.
  • Bold macerazione lunga: Lasciate macerare le cipolle per almeno una notte; questo aiuta ad intensificare i sapori.
  • Bold controllo della cottura: Cuocete a fuoco lento per evitare che si attacchi; dovete ottenere una consistenza gelatinosa ma non bruciata.
  • Bold sterilizzazione dei vasetti: Assicuratevi che i vasetti siano ben sterilizzati prima di riempirli, in modo da preservare la marmellata più a lungo.

Migliori Contorni per Marmellata di cipolle

La marmellata di cipolle può essere abbinata a diversi contorni. Ecco alcune idee per completare il vostro pasto.

  1. Bold Insalata verde: Un’insalata fresca bilancia la dolcezza della marmellata e offre una nota croccante.
  2. Bold Purè di patate: Il purè cremoso è perfetto da abbinare alla marmellata, offrendo un contrasto interessante.
  3. Bold Verdure grigliate: Le verdure grigliate danno un sapore affumicato che si sposa bene con la marmellata dolce.
  4. Bold Patate al forno: Patate croccanti arricchite dalla dolcezza della marmellata sono sempre una scelta vincente.
  5. Bold Riso basmati: Il riso semplice fornisce una base neutra ideale per esaltare il gusto della marmellata.
  6. Bold Pane tostato: Fette di pane tostato possono essere utilizzate come base per servire la marmellata insieme a formaggi o salumi.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la marmellata di cipolle, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Non usare cipolle fresche: Le cipolle fresche sono fondamentali per un sapore intenso. Utilizza sempre cipolle di buona qualità, come quelle rosse di Tropea.
  • Sbagliare la proporzione di zucchero: Troppo zucchero può rendere la marmellata troppo dolce. Segui le dosi indicate nella ricetta per un equilibrio perfetto.
  • Cottura troppo breve: Se non cuoci a lungo, la marmellata non avrà la giusta consistenza. Assicurati di sobbollire per almeno un’ora.
  • Non sterilizzare i vasetti: I vasetti devono essere sterilizzati per evitare contaminazioni. Fai bollire i vasetti prima di riempirli con la marmellata.
  • Ignorare il raffreddamento: Non lasciare raffreddare i vasetti nel forno spento. Lascia che si raffreddino completamente nell’acqua per una migliore conservazione.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La marmellata di cipolle può essere conservata in frigorifero per circa 2-3 settimane.
  • Contenitori: Utilizza contenitori ermetici o vasetti sterilizzati.

Congelamento Marmellata di cipolle

  • Durata: Puoi congelare la marmellata di cipolle fino a 6 mesi.
  • Contenitori: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.

Riscaldamento Marmellata di cipolle

  • Forno: Riscalda a 150°C in un contenitore adatto fino a quando non è calda.
  • Microonde: Scalda in brevi intervalli (10-15 secondi) mescolando tra un riscaldamento e l’altro.
  • Stufa: Metti in una pentola a fuoco basso, mescolando spesso fino al riscaldamento desiderato.

Domande Frequenti

Se hai domande sulla preparazione della marmellata di cipolle, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle più comuni.

Come posso utilizzare la marmellata di cipolle?

La marmellata di cipolle è perfetta per accompagnare formaggi e salumi, oppure come condimento nei panini.

Si può sostituire il vino bianco?

Sì, puoi usare brodo vegetale o acqua se preferisci una versione senza alcol.

Quanto tempo dura la marmellata di cipolle?

In frigorifero dura circa 2-3 settimane; congelandola può durare fino a 6 mesi.

Marmellata di cipolle è vegana?

Sì, gli ingredienti utilizzati sono completamente vegetali e quindi adatti a una dieta vegana.

Come si riconosce se la marmellata è andata a male?

Controlla se ci sono segni di muffa o un odore sgradevole. In tal caso, scarta immediatamente il prodotto.

Considerazioni Finali

La marmellata di cipolle è una delizia versatile che può arricchire tanti piatti diversi. È semplice da preparare e puoi personalizzarla con spezie o aggiungendo frutta secca. Provala e scopri quanto possa essere gustosa!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Marmellata di cipolle

Marmellata di Cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La marmellata di cipolle è un condimento irresistibile e versatile, perfetto per arricchire antipasti e piatti gourmet. Realizzata con cipolle rosse di Tropea, questa confettura dolce e saporita si abbina splendidamente a formaggi stagionati, salumi e carni arrosto. La sua preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendola un’ottima scelta per chi ama sperimentare in cucina. Grazie alla sua capacità di esaltare i sapori dei piatti, la marmellata di cipolle diventa un must-have sulle tavole di ogni occasione, dalle cene eleganti agli aperitivi informali.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 6 porzioni (600g totali) 1x

Ingredienti

Scale
  • 1 kg di cipolle rosse di Tropea
  • 200 g di zucchero bianco
  • 200 g di zucchero di canna
  • 200 ml di vino bianco
  • 50 ml di aceto di vino rosso
  • q.b. chiodi di garofano
  • 1 foglia d'alloro
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  1. Affetta le cipolle sottilmente e mettile in una ciotola con il vino, l'aceto, i chiodi di garofano e l'alloro. Lascia macerare per una notte.
  2. Rimuovi la foglia d'alloro e versa il composto in una padella capiente. Cuoci a fuoco medio-basso per circa un'ora, mescolando frequentemente fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
  3. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, sigilla e pastorizza in acqua bollente per un'ora.
  4. Lascia raffreddare i vasetti nella pentola e poi riponili nella dispensa.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 60 minuti
  • Category: Condimento
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 100 g
  • Calories: 200
  • Sugar: 45g
  • Sodium: 5mg
  • Fat: 0g
  • Saturated Fat: 0g
  • Unsaturated Fat: 0g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 50g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 0g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Peperoni in agrodolce
Post Successivo »
Involtini di melanzane farcite

Se ti è piaciuto questo…

Questa ricetta ti lascerà a bocca aperta! Non ho mai mangiato una pasta così buona!

Cozze gratinate

Cozze gratinate

Crema Raffaello

Crema Raffaello

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sandwich di zucchine al forno

Sandwich di zucchine al forno

Sporcamuss chantilly e Nutella

Sporcamuss chantilly e Nutella

Rotolo tramezzino al salmone

Rotolo tramezzino al salmone

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina