• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Maggio 2, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Torta di Mele, Uvetta e Marmellata è un dolce irresistibile, soffice e pieno di sapore. Questo dessert è perfetto per una colazione energica o una merenda golosa. Grazie al mascarpone, la torta risulta particolarmente morbida, mentre l’aggiunta di marmellata e uvetta al rum dona un tocco speciale che conquisterà tutti.

Perché Amerai Questa Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Questa torta è una vera delizia che non puoi perdere.

  • Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e richiede pochi passaggi.
  • Sapore unico: L’abbinamento di mele, uvetta e marmellata crea un gusto avvolgente.
  • Versatilità: Perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda.
  • Ingredienti comuni: Utilizza ingredienti facilmente reperibili nella tua dispensa.
  • Morbidezza garantita: Il mascarpone rende ogni morso incredibilmente soffice.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare questa deliziosa torta, ti servono alcuni strumenti essenziali.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Ciotola grande
  • Frusta elettrica o manuale
  • Setaccio
  • Teglia da forno
  • Carta forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Frusta elettrica o manuale: Aiuta a ottenere un composto leggero e ben amalgamato.
  • Setaccio: Essenziale per evitare grumi nella farina e negli altri ingredienti secchi.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • Uvetta: q.b. ammollata nel rum
  • Farina 00: 230 g
  • Rum: q.b. per bagnare l’uvetta e aromatizzare
  • Zucchero: 120 g
  • Mascarpone: 250 g
  • Vanillina: 1 fiala o una bustina
  • Lievito per dolci: 1 bustina
  • Mele: 1 grossa o di più, secondo il gusto
  • Marmellata: 150 g a piacere (albicocca, pesca, o altro)
  • Uova: 2
  • Zucchero: q.b. per la superficie
Torta

Come Preparare Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Passaggio 1: Prepara gli Ingredienti

Inizia preparando gli ingredienti per la tua torta.

  1. Metti l’uvetta in ammollo nel rum per almeno 15 minuti.
  2. Sbuccia la mela e tagliala a fettine o cubetti secondo le tue preferenze.

Passaggio 2: Monta le Uova

Ora passa alla preparazione del composto principale.

  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e schiumoso.

Passaggio 3: Aggiungi il Mascarpone

A questo punto, rendiamo il composto ancora più cremoso.

  1. Aggiungi il mascarpone al composto di uova e mescola bene fino ad ottenere una crema liscia.

Passaggio 4: Unisci gli Ingredienti Secchi

Preparati a incorporare la parte secca.

  1. Setaccia la farina con il lievito e la vanillina.
  2. Incorpora gradualmente il mix di uova e mascarpone. Se desiderato, aggiungi un po’ di rum per dare ulteriore sapore.
  3. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.

Passaggio 5: Versa l’Impasto nella Teglia

È ora di preparare la teglia!

  1. Rivesti una teglia con carta forno o imburra bene.
  2. Versa l’impasto nella teglia.
  3. Distribuisci la marmellata e l’uvetta all’interno dell’impasto oppure mescolale direttamente.
  4. Disponi le fettine o i cubetti di mela sulla superficie e spolvera con zucchero per creare una crosticina caramellata.

Passaggio 6: Inforna

È il momento della cottura!

  1. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
  2. Controlla che la superficie sia dorata; uno stecchino inserito al centro deve uscire pulito.

Buon dolce!

Come Servire Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

La Torta di Mele, Uvetta e Marmellata è un dolce versatile che si presta a diverse modalità di servizio. Ecco alcuni suggerimenti per renderla ancora più gustosa e accattivante.

Con Gelato alla Vaniglia

  • Gelato alla vaniglia: Un abbinamento classico che esalta la dolcezza della torta, creando un contrasto cremoso e rinfrescante.

Con Panna Montata

  • Panna montata: Una generosa cucchiaiata di panna montata sopra la torta aggiunge un tocco di leggerezza e una nota dolce extra.

Con Salsa di Caramello

  • Salsa di caramello: Versata sopra la fetta, questa salsa arricchisce il sapore della torta con una nota caramellata irresistibile.

Con Frutta Fresca

  • Frutta fresca: Servire con fette di mela o frutti di bosco freschi offre freschezza e un contrasto piacevole al dolce.

Come Perfezionare Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Per ottenere una torta perfetta, segui questi semplici consigli che possono fare la differenza nella preparazione.

  • Usa mele croccanti: Scegliere mele come le Granny Smith o le Fuji garantisce una consistenza migliore e un sapore più intenso.
  • Ammolla l’uvetta più a lungo: Lasciare l’uvetta in ammollo nel rum per almeno 30 minuti può intensificare il suo sapore e renderla più morbida.
  • Varietà di marmellata: Sperimentare con diversi tipi di marmellata può dare un tocco unico; prova ad utilizzare marmellate fatte in casa per un sapore autentico.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla la cottura qualche minuto prima del tempo indicato per evitare che la torta si asciughi.
  • Cinnamon topping: Aggiungere della cannella sulla superficie prima della cottura darà un aroma avvolgente e caldo alla torta.
Torta

I Migliori Contorni per Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Accompagnare la Torta di Mele, Uvetta e Marmellata con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il suo sapore. Ecco alcune idee gustose.

  1. Gelato al Fior di Latte: Perfetto per bilanciare la dolcezza della torta; servilo a fianco per un dessert completo.
  2. Crema Inglese: Una salsa cremosa da versare sulla torta offre una texture ricca che si sposa bene con le note fruttate.
  3. Frutta Caramellata: Delle mele o banane caramellate possono aggiungere una nuova dimensione al piatto.
  4. Yogurt Greco: Servito freddo a lato, offre un contrasto rinfrescante e leggermente acidulo.
  5. Noci Tostate: Una manciata di noci tostate da cospargere sulla fetta dona croccantezza e sapidità.
  6. Composta di Frutta: Una composta fatta in casa arricchita con spezie può portare freschezza e aromi interessanti accanto alla torta.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Torta di Mele, Uvetta e Marmellata, ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.

  • Non ammollare l’uvetta: Se l’uvetta non viene ammollata nel rum, risulterà dura e poco saporita. Assicurati di lasciarla in ammollo per almeno 15 minuti.
  • Non setacciare gli ingredienti secchi: Non setacciare farina, lievito e vanillina può portare a un impasto grumoso. Fai attenzione a questa fase per una consistenza liscia.
  • Sfornare troppo presto: Togliere la torta dal forno prima che sia cotta rischia di comprometterne la struttura. Controlla sempre con uno stecchino: deve uscire pulito.
  • Non utilizzare ingredienti freschi: Ingredienti come mele e marmellata dovrebbero essere di buona qualità. Scelte scadenti possono influenzare il sapore della torta.
  • Sovraccaricare l’impasto: Aggiungere troppi ingredienti extra come noci o spezie può alterare l’equilibrio dei sapori. Mantieni le proporzioni indicate nella ricetta.

Conservazione in Frigorifero

  • Conserva la torta in un contenitore ermetico per un massimo di 3-4 giorni.
  • Puoi anche avvolgerla con pellicola trasparente per preservarne la freschezza.

Istruzioni per il Congelamento

  • Congela la torta in porzioni singole per facilitare il consumo successivo.
  • Usa sacchetti per congelatore o contenitori ermetici, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile.
  • La torta può essere conservata fino a 3 mesi.

Istruzioni per il Riscaldamento

  • Forno: Riscalda la torta a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo permette di mantenerne la morbidezza.
  • Microonde: Scalda una fetta alla volta a intervalli di 30 secondi fino a raggiungere la temperatura desiderata.
  • Fornello: Riscalda in una padella antiaderente a fuoco basso coprendo con un coperchio. Questo metodo mantiene l’umidità.
Torta

Domande Frequenti

Se hai domande sulla preparazione della Torta di Mele, Uvetta e Marmellata, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle domande più comuni.

Come posso personalizzare la Torta di Mele, Uvetta e Marmellata?

Puoi aggiungere noci o semi, oppure sostituire l’uvetta con altre essenze come mirtilli o ciliegie secche per variare i sapori.

Posso usare altre tipo di marmellata?

Assolutamente! Marmellate come prugna, fragola o anche arancia funzionano bene. Scegli quella che preferisci!

Quanto tempo posso conservare la Torta di Mele, Uvetta e Marmellata?

In frigorifero, puoi conservarla fino a 4 giorni; se congelata, dura fino a 3 mesi.

Posso fare una versione vegana della Torta di Mele, Uvetta e Marmellata?

Sì! Puoi sostituire le uova con purè di banana o yogurt vegetale e usare margarina al posto del mascarpone.

Qual è il miglior modo per servire questa torta?

Servila tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo per un tocco goloso.

Considerazioni Finali

La Torta di Mele, Uvetta e Marmellata è un dolce versatile perfetto per ogni occasione. La sua combinazione unica di sapori rende ogni morso irresistibile. Non esitare a personalizzarla secondo i tuoi gusti! Provala oggi stesso!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

Torta di Mele, Uvetta e Marmellata

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Torta di Mele, Uvetta e Marmellata è un dolce irresistibile, soffice e ricco di sapore. Perfetta per una colazione energica o una merenda golosa, questa torta si distingue grazie alla sua morbidezza, dovuta all’uso del mascarpone. L’aggiunta di marmellata e uvetta al rum la rende ancora più speciale, conquistando il palato di tutti. Semplice da preparare e con ingredienti facilmente reperibili, questa torta sarà un successo in ogni occasione.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • Uvetta
  • Farina 00
  • Rum
  • Zucchero
  • Mascarpone
  • Vanillina
  • Lievito per dolci
  • Mele
  • Marmellata
  • Uova

Istruzioni

  1. Ammolla l'uvetta nel rum per almeno 15 minuti.
  2. Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  3. Aggiungi il mascarpone e mescola bene.
  4. Setaccia farina, lievito e vanillina; incorpora gradualmente al composto.
  5. Versa l'impasto nella teglia rivestita e distribuisci marmellata e uvetta.
  6. Inforna a 180°C per circa 40 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 40 minuti
  • Category: Dolci
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 220
  • Sugar: 18g
  • Sodium: 50mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 30g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 35mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Polpette Vegetariane con Zucchine e Patate
Post Successivo »
Torta di Mele

Se ti è piaciuto questo…

Tartine con salsa tonnata

Tartine con salsa tonnata

Scottiglia toscana cacciucco carne

Scottiglia toscana cacciucco carne

Spirale verza ripiena riso

Spirale verza ripiena riso

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Tranci di tonno alle olive

Tranci di tonno alle olive

Rose al formaggio con verdure

Rose al formaggio con verdure

Pizza baciata con parmigiana

Pizza baciata con parmigiana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina