• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta di Rose Mantovana

Torta di Rose Mantovana

Aprile 20, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Torta di Rose Mantovana è un dolce iconico della tradizione lombarda, il cui aspetto incantevole ricorda un bellissimo bouquet di rose. Soffice e profumata, questa torta è perfetta per impressionare i tuoi ospiti e aggiungere un tocco di eleganza alla tua tavola. Sebbene la preparazione richieda un po’ di pazienza e cura, il risultato finale ripagherà ogni sforzo! Ecco come realizzarla.

Perché Amerai Questa Torta di Rose Mantovana

La Torta di Rose Mantovana non è solo bella da vedere, ma offre anche molteplici vantaggi.

  • Aspetto Incantevole: La forma a rosa rende questo dolce una vera opera d’arte, perfetta per le occasioni speciali.
  • Sapore Delicato: Il mix di burro e limone conferisce alla torta un sapore unico e avvolgente.
  • Versatile: Ottima per colazioni, merende o dessert dopo cena, si adatta a qualsiasi momento della giornata.
  • Facile da Personalizzare: Puoi arricchire la farcitura con cioccolato o marmellata per varianti deliziose.
  • Tradizione e Storia: Preparare questa torta ti connette con la cultura culinaria lombarda, rendendo ogni morso una storia da raccontare.

Strumenti e Preparazione

Prima di iniziare la preparazione della Torta di Rose Mantovana, assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Mattarello
  • Teiglia da forno
  • Carta forno
  • Spatola
  • Canovaccio

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza sporcare.
  • Mattarello: Necessario per stendere l’impasto in modo uniforme.
  • Teiglia da forno: Fondamentale per cuocere la torta in modo omogeneo.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 2 uova
  • 130 ml di latte tiepido
  • Scorza di un limone grattugiata
  • 500 g di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • 120 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro sciolto
  • 1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g) o 25 g di lievito fresco
  • 1 bustina di vanillina

Per la Farcitura

  • 120 g di burro morbido
  • 120 g di zucchero semolato
Torta

Come Preparare Torta di Rose Mantovana

Passaggio 1: Prepara l’Impasto

Inizia la preparazione dell’impasto grattugiando la scorza di limone e mettendola in una piccola ciotola con un cucchiaino di zucchero semolato. Questo aiuterà a sprigionare il profumo del limone.

Passaggio 2: Sciogli Burro e Lievito

Sciogli dolcemente il burro in un pentolino e, in un altro, scalda il latte a fuoco lento senza portarlo a ebollizione. Mischia il lievito nel latte tiepido fino a totale scioglimento.

Passaggio 3: Mescola gli Ingredienti Secchi

In una ciotola capiente, setaccia la farina. Aggiungi il lievito sciolto nel latte, lo zucchero, la vanillina, le uova, il burro fuso e un pizzico di sale. Impasta bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungi gradualmente il restante latte tiepido.

Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto

Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo (ad esempio nel forno spento con la luce accesa) per circa 1 ora o fino a quando non raddoppia di volume.

Passaggio 5: Prepara la Farcitura

Nel frattempo, lavora il burro morbido con lo zucchero in una ciotola fino a ottenere una crema leggera e spumosa.

Passaggio 6: Stendi l’Impasto

Quando l’impasto è lievitato, trasferiscilo su un piano infarinato. Stendilo con un mattarello fino a formare un rettangolo spesso circa 1 cm. Spalma uniformemente la crema al burro sulla superficie.

Passaggio 7: Arrotola e Taglia

Arrotola l’impasto partendo dal lato lungo per formare un rotolo. Taglialo in 12 pezzi della stessa altezza (circa 5-6 cm).

Passaggio 8: Lievitazione Finale delle Rose

Sistema le rose su una teglia rivestita con carta forno lasciando spazio tra loro. Lasciale lievitare per circa 30 minuti finché non si uniscono leggermente.

Passaggio 9: Preriscalda il Forno e Cuoci

Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci la torta per circa 30-35 minuti o fino a quando le rose sono dorate.

Passaggio 10: Raffreddamento e Guarnizione

Una volta sfornata, lascia raffreddare completamente la torta. Se desideri, puoi spolverarla con zucchero a velo per dare un tocco finale alla tua Torta di Rose Mantovana.

Come Servire Torta di Rose Mantovana

La Torta di Rose Mantovana è un dolce che può essere servito in diverse occasioni. La sua bellezza e il suo sapore la rendono ideale per feste, cene speciali o anche come semplice dessert da gustare a casa.

Con una tazza di tè

  • Perfetta con il tè: La torta si abbina splendidamente a una tazza di tè caldo, creando un momento di relax unico.
  • Aggiungi limone: Un pochino di limone nel tè esalta i sapori della torta, rendendo l’esperienza ancora più rinfrescante.

Come dessert dopo cena

  • Servita calda: Prova a servire la torta tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto delizioso.
  • Zucchero a velo: Spolverare con zucchero a velo prima di servire aggiunge un tocco elegante e un ulteriore dolcezza.

In occasioni speciali

  • Decorata con frutta: Aggiungere dei frutti freschi sopra la torta rende la presentazione più colorata e vivace.
  • Con panna montata: Un ciuffo di panna montata può rendere ogni fetta ancora più golosa.

Come Perfezionare Torta di Rose Mantovana

Per ottenere una Torta di Rose Mantovana perfetta, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Controlla la temperatura degli ingredienti: Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente favorisce una lievitazione migliore.
  • Lievitazione ottimale: Assicurati che l’impasto lieviti in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per garantire una buona crescita.
  • Non esagerare con il burro: Sebbene sia importante per la morbidezza, troppo burro può appesantire l’impasto.
  • Sperimenta con le farciture: Puoi variare la crema al burro aggiungendo cacao o aromi come cannella per dare un tocco personale.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla spesso durante gli ultimi minuti per evitare che la torta si bruci.
Torta

I Migliori Contorni per Torta di Rose Mantovana

La Torta di Rose Mantovana può essere accompagnata da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee gustose.

  1. Crema inglese: Una salsa cremosa che si sposa benissimo con il dolce della torta.
  2. Gelato alla vaniglia: Il gelato offre un contrasto freddo e cremoso, ideale per i giorni caldi.
  3. Frutta fresca mista: Frutti come fragole, mirtilli o kiwi possono aggiungere freschezza e colore al piatto.
  4. Salsa al caramello: Un filo di caramello sopra le fette aggiunge una nota dolce e golosa.
  5. Panna montata aromatizzata: Aggiungere un pizzico di vaniglia o cacao alla panna montata rende ogni morso speciale.
  6. Yogurt greco al miele: Per un’opzione più leggera, lo yogurt con miele offre una combinazione deliziosa e sana.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Torta di Rose Mantovana richiede attenzione e cura. Ecco alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Non utilizzare ingredienti a temperatura ambiente. Gli ingredienti freddi possono compromettere la lievitazione, quindi assicurati che burro e uova siano a temperatura ambiente.
  • Saltare il tempo di lievitazione. La lievitazione è fondamentale per ottenere una torta soffice. Non affrettare questo passaggio, lascia lievitare fino al raddoppio.
  • Stendere l’impasto troppo sottile. Se l’impasto è troppo sottile, le rose non si solleveranno come dovrebbero. Cerca di mantenere uno spessore di circa 1 cm.
  • Non rispettare le proporzioni degli ingredienti. Usare le giuste quantità è essenziale per il successo della ricetta. Segui accuratamente gli ingredienti indicati.
  • Cuocere a temperatura errata. Assicurati che il forno sia preriscaldato a 180°C prima di infornare per una cottura uniforme.

Conservazione in Frigorifero

  • Puoi conservare la Torta di Rose Mantovana in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Metti la torta in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Istruzioni per il Congelamento

  • La torta può essere congelata se avvolta bene in pellicola trasparente o alluminio.
  • Puoi conservarla nel congelatore per un massimo di 3 mesi.

Istruzioni per il Riscaldamento

  • Forno: Riscalda la torta a 160°C per circa 10-15 minuti, coprendola con un foglio di alluminio.
  • Microonde: Scalda a bassa potenza (350 W) per 30-60 secondi, controllando frequentemente.
  • Fornello: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso coprendo con un coperchio, fino a che non è calda.
Torta

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Torta di Rose Mantovana che potrebbero aiutarti ulteriormente nella preparazione.

Come si prepara la Torta di Rose Mantovana?

Per prepararla, segui le istruzioni passo-passo indicate nella ricetta, prestando attenzione alla lievitazione e alla farcitura.

Posso sostituire il burro con un altro grasso?

Sì, puoi utilizzare margarina o olio vegetale, ma il sapore potrebbe variare leggermente.

È possibile personalizzare la Torta di Rose Mantovana?

Assolutamente! Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca nell’impasto o nella farcitura.

Quanto tempo ci vuole per cuocere la torta?

La cottura richiede circa 30-35 minuti a 180°C, ma verifica sempre la doratura della superficie.

Qual è la storia della Torta di Rose Mantovana?

Questo dolce ha origini antiche nella tradizione lombarda e viene spesso servito nelle occasioni speciali e nei festeggiamenti.

Considerazioni Finali

La Torta di Rose Mantovana è un dolce straordinario che combina bellezza e sapore. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, rendendola perfetta per ogni occasione. Provala e sorprendi i tuoi ospiti con questa delizia!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta di Rose Mantovana

Torta di Rose Mantovana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Torta di Rose Mantovana è un dolce tradizionale lombardo che conquista non solo per il suo aspetto elegante, simile a un bouquet di rose, ma anche per la sua consistenza soffice e il sapore avvolgente. Questa torta, ricca di burro e profumata con scorza di limone, è perfetta per ogni occasione, dalle feste alle semplici merende. Sebbene richieda un po’ di tempo e pazienza nella preparazione, il risultato finale renderà felici tutti i tuoi ospiti.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 12 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 2 uova
  • 500 g di farina 00
  • 130 ml di latte tiepido
  • 120 g di burro
  • 120 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito di birra secco

Istruzioni

  1. In una ciotola, mescola la scorza di limone con un cucchiaino di zucchero.
  2. Sciogli il burro e il lievito nel latte tiepido.
  3. Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungi gli altri ingredienti: lievito sciolto, zucchero, vanillina, uova e sale.
  4. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo; lascia lievitare finché raddoppia di volume.
  5. Stendi l’impasto, farciscilo con burro e zucchero, arrotolalo e taglialo in pezzi.
  6. Lasciali lievitare nuovamente prima della cottura a 180°C per 30-35 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Category: Desserts
  • Method: Baking
  • Cuisine: Lombarda

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta (100 g)
  • Calories: 320
  • Sugar: 18g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 44g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 5g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Cheesecake ai frutti di bosco
Post Successivo »
Torta di Zucca

Se ti è piaciuto questo…

Torta all’arancia

Torta all’arancia

Torta Caprese all'Arancia

Torta Caprese all’Arancia

Torta al Cioccolato

Torta al Cioccolato

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Cocktail gamberi con salsa

Cocktail gamberi con salsa

Bruschetta al pomodoro e melanzane

Bruschetta al pomodoro e melanzane

Bruschetta alle cozze saporita

Bruschetta alle cozze saporita

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina