• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta in Padella allo Yogurt

Torta in Padella allo Yogurt

Marzo 31, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Torta in Padella allo Yogurt è una ricetta che unisce praticità e gusto, ideale per chi desidera un dolce semplice ma ricco di sapore. Perfetta per la colazione o come merenda, questa torta si prepara rapidamente e non richiede l’uso del forno. Grazie alla presenza dello yogurt nell’impasto, il risultato finale è una torta umida e soffice, con un sapore delicato che conquista tutti. In questa guida passo passo, scoprirai come realizzare questo dolce irresistibile utilizzando ingredienti facilmente reperibili.

Preparare la Torta in Padella allo Yogurt ti permetterà di sorprendere amici e familiari senza passare ore ai fornelli. Con pochi semplici passaggi e qualche trucco utile, avrai la certezza di ottenere un risultato da vero professionista. Che tu sia un cuoco esperto o un principiante della cucina, questa ricetta ti darà soddisfazione e sarà sicuramente richiesta più volte!

Perché amerai questa Torta in Padella allo Yogurt

  • Veloce e Facile: Tempo di preparazione minimo e passaggi semplici rendono questa ricetta priva di stress, anche per i cuochi principianti
  • Saporito e Versatile: Goditi un sapore eccezionale con ingredienti che puoi facilmente personalizzare aggiungendo i tuoi preferiti o regolando le spezie
  • Perfetto per Ogni Occasione: Ideale per incontri informali, celebrazioni festive o cene infrasettimanali

Ingredienti per Torta in Padella allo Yogurt

Ecco cosa ti servirà per preparare questo piatto delizioso:

  • Yogurt Naturale: Utilizza uno yogurt denso per garantire che la torta risulti umida; lo yogurt greco è una buona opzione.
  • Farina 00: La farina bianca è ottima per ottenere una consistenza leggera; puoi anche usare farina integrale se preferisci.
  • Zucchero Semolato: Regola la quantità a seconda dei tuoi gusti; puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore caramellato.
  • Uova: Due uova aiutano a legare gli ingredienti; assicurati che siano a temperatura ambiente prima dell’uso.
  • Olio di Semi: L’olio rende la torta morbida; puoi usare anche olio d’oliva leggero se preferisci.
  • Lievi tito: Un pizzico di lievito garantirà che la tua torta cresca bene durante la cottura.

L’elenco completo degli ingredienti, comprese le misure, è fornito nella scheda ricetta direttamente sotto.

Recipe preparation

Come preparare Torta in Padella allo Yogurt

Segui questi semplici passaggi per preparare questo piatto delizioso:

Passaggio 1: Preparazione degli Ingredienti

Inizia preparando tutti gli ingredienti sul piano di lavoro. Assicurati che lo yogurt e le uova siano a temperatura ambiente per favorire una migliore amalgama.

Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti Secchi

In una ciotola grande, setaccia la farina insieme al lievito e allo zucchero. Questo aiuterà a evitare grumi nell’impasto.

Passaggio 3: Unire gli Ingredienti Umidi

In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo yogurt e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi aggiungi gradualmente il mix di ingredienti secchi.

Passaggio 4: Cottura della Torta

Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso. Versa l’impasto nella padella e copri con un coperchio. Cuoci per circa 20-25 minuti finché non sarà dorata sul fondo.

Passaggio 5: Controllo della Cottura

Dopo circa venti minuti, fai il test dello stecchino nel centro della torta; se esce pulito è pronta. Altrimenti prosegui la cottura altri cinque minuti.

Passaggio 6: Raffreddamento e Servizio

Una volta cotta, trasferisci la torta su una gratella e lasciala raffreddare completamente prima di servirla. Puoi cospargerla con zucchero a velo o accompagnarla con frutta fresca.

Serving and storing

Consigli e Trucchi

Ecco alcuni consigli utili per garantire i migliori risultati per il tuo piatto:

  • Cottura Uniforme: Assicurati che tutti gli ingredienti siano mescolati bene affinché la cottura sia uniforme.
  • Controllo della Temperatura: Mantieni il fuoco medio-basso durante la cottura per evitare che si bruci all’esterno mentre rimane cruda all’interno.
  • Aggiunta Personale: Sperimenta aggiungendo gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto per arricchire il sapore della tua torta.

Come servire Torta in Padella allo Yogurt

Questo Torta in Padella allo Yogurt è versatile e si abbina meravigliosamente con:

  • Frutta Fresca: Aggiunge un tocco di freschezza e dolcezza naturale, perfetto per bilanciare i sapori della torta.
  • Sciroppo d’Acero o Miele: Un’aggiunta dolce che esalta il gusto dello yogurt e rende il piatto ancora più goloso.
  • Noci Tostate: Offrono una croccantezza deliziosa che contrasta piacevolmente con la morbidezza della torta.

Sentiti libero di abbinarlo con i tuoi contorni preferiti per un pasto personalizzato!

Preparazione in anticipo e conservazione

    • Preparazione Anticipata: Puoi preparare l’impasto della torta fino a 24 ore prima. Conserva l’impasto in frigorifero in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
    • Conservazione: Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Utilizza un contenitore ermetico per evitare che la torta si secchi.
    • Riscaldamento: Riscalda la torta nel microonde a basse potenze (350W) per circa 30-40 secondi, oppure nel forno a 160°C per circa 10 minuti, fino a quando non è calda ma non asciutta.

Tips and tricks

Suggerimenti per Torta in Padella allo Yogurt

Come Evitare gli Errori Comuni

Quando prepari la torta in padella allo yogurt, è fondamentale prestare attenzione alla qualità degli ingredienti. Evita di utilizzare yogurt scaduto o di bassa qualità, poiché questo influenzerà il sapore e la consistenza della torta. Assicurati di mescolare bene gli ingredienti umidi prima di unirli a quelli secchi per evitare grumi. Un altro errore comune è cuocere a fuoco troppo alto; questo può bruciare l’esterno della torta mentre l’interno rimane crudo. Se noti che la superficie si colora troppo velocemente, abbassa la fiamma e copri la padella con un coperchio per garantire una cottura uniforme.

Tecniche Avanzate

Per ottenere una torta in padella allo yogurt perfetta, considera l’uso di ingredienti alternativi come farine integrali o senza glutine per un risultato più sano. Inoltre, puoi sperimentare con aromatizzazioni aggiuntive come scorza di limone, vaniglia o spezie come cannella e zenzero per arricchire il sapore. Una tecnica utile è quella del “test dello stuzzicadenti”; inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta durante la cottura, puoi verificare se è pronta: se esce pulito, la tua torta è cotta alla perfezione. Infine, non dimenticare di far riposare la torta per alcuni minuti dopo averla tolta dalla padella; questo aiuterà a stabilizzare la struttura.

Consigli degli Esperti

Gli esperti consigliano di non sottovalutare l’importanza del riposo degli ingredienti. Se possibile, lascia riposare l’impasto per almeno 30 minuti prima della cottura; questo permetterà alla farina di assorbire i liquidi e garantirà una consistenza più morbida. Utilizza una padella antiaderente di alta qualità per evitare che la torta si attacchi e facilita il sollevamento. Se desideri aggiungere frutta fresca o gocce di cioccolato all’impasto, assicurati che siano ben distribuite; in alternativa, puoi posizionarle sulla superficie prima della cottura per un effetto decorativo. Infine, prova a servire la torta con una spolverata di zucchero a velo o una salsa di frutta per esaltare ulteriormente i sapori.

FAQ

Come posso sapere se il mio Torta in Padella allo Yogurt è pronto?

Per capire se la tua torta in padella allo yogurt è pronta, puoi utilizzare il classico test dello stuzzicadenti: inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta; se esce pulito o con poche briciole attaccate, significa che è cotta. In alternativa, controlla il colore: la superficie dovrebbe essere dorata e leggermente gonfia. Inoltre, toccando delicatamente il centro della torta con un dito, dovrebbe rimanere soda ma non appiccicosa. La cottura richiede generalmente dai 25 ai 35 minuti a fuoco medio-basso; ti consiglio di monitorare attentamente negli ultimi minuti.

Quale è il modo migliore per conservare Torta in Padella allo Yogurt?

Per conservare al meglio la tua torta in padella allo yogurt, lasciala raffreddare completamente prima di riporla. Puoi avvolgerla in pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e umidità. Questa torta si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni; se desideri prolungarne la durata, puoi refrigerarla fino a una settimana. Se non prevedi di consumarla entro questo tempo, considera l’idea di congelarla: tagliala a fette e avvolgile singolarmente prima di riporle nel congelatore.

Posso preparare Torta in Padella allo Yogurt in anticipo?

Assolutamente sì! Puoi preparare la torta in padella allo yogurt in anticipo e conservarla sia a temperatura ambiente che in frigorifero. Se pianifichi di servirla il giorno successivo o nei giorni seguenti, assicurati che sia completamente raffreddata prima della conservazione. È possibile riscaldarla leggermente sul fornello o nel microonde prima del servizio per riportarne la morbidezza originale. Inoltre, puoi anche preparare l’impasto in anticipo e conservare gli ingredienti separatamente fino al momento della cottura.

Quali sono le varianti più popolari?

La torta in padella allo yogurt offre un ampio margine per personalizzazioni! Tra le varianti più popolari ci sono quelle con frutta fresca come mele o pere affettate direttamente nell’impasto o come guarnizione finale. Altre varianti includono l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente o noci tritate per dare una nota croccante. Puoi anche cimentarti nella versione al cacao sostituendo parte della farina con cacao amaro oppure provare ad aromatizzare l’impasto con estratto di mandorla o rum per un tocco unico.

FAQs

Conclusione per Torta in Padella allo Yogurt

In conclusione, preparare una deliziosa torta in padella allo yogurt è semplice ed estremamente gratificante! Seguendo i suggerimenti su come evitare errori comuni e applicando tecniche avanzate potrai ottenere risultati eccellenti ogni volta. Non dimenticare i consigli degli esperti per elevare questa ricetta base a nuove vette culinarie! Ricorda che questa torta può essere facilmente personalizzata secondo i tuoi gusti e preferenze alimentari. Che tu decida di servirla fresca o conservata per dopo, questa dolce prelibatezza sarà sicuramente apprezzata da tutti! Sperimenta con varianti diverse e divertiti mentre cucini!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Torta in Padella allo Yogurt

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Scopri il segreto per una torta irresistibile con la nostra Torta in Padella allo Yogurt! Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di realizzare un dolce morbido e umido, perfetto per colazione o merenda. Non avrai bisogno dell’uso del forno, bastano pochi ingredienti e una padella antiaderente per ottenere un risultato da pasticcere. Con un sapore delicato grazie all’aggiunta dello yogurt, potrai personalizzarla con frutta secca, gocce di cioccolato o spezie a tua scelta. Pronto a deliziare i tuoi cari? Segui questa guida passo passo e sorprendi tutti!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 200 g di yogurt naturale
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito in polvere

Istruzioni

  1. Preparare gli ingredienti: Assicurati che lo yogurt e le uova siano a temperatura ambiente.
  2. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola grande, setaccia farina, lievito e zucchero.
  3. Unire gli ingredienti umidi: In un'altra ciotola, sbatti le uova con lo yogurt e l'olio, poi aggiungi il mix secco.
  4. Cottura della torta: Versa l'impasto in una padella antiaderente calda a fuoco medio-basso. Copri e cuoci per 20-25 minuti.
  5. Controllo della cottura: Fai il test dello stecchino; se esce pulito, la torta è pronta. Se necessario, cuoci altri 5 minuti.
  6. Raffreddamento: Trasferisci su una gratella e lascia raffreddare prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Frying
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 224
  • Sugar: 15g
  • Sodium: 40mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 30g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 35mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Torta con Crema Pasticcera al Limone
Post Successivo »
Torta di Mele e Avena Light

Se ti è piaciuto questo…

Brioche Fiocchi di neve

Brioche Fiocchi di neve

Torta di Mele Dietetica Senza Zucchero

viennesi al miele

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sandwich di zucchine al forno

Sandwich di zucchine al forno

Sporcamuss chantilly e Nutella

Sporcamuss chantilly e Nutella

Rotolo tramezzino al salmone

Rotolo tramezzino al salmone

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina